Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/uomo-lavoro-scrivania-business-597178/
Sommario articolo
In una società sempre più frenetica, mantenere la concentrazione sul lavoro è diventato quanto mai fondamentale. Riuscire a restare concentrati può significare un maggior successo e, di conseguenza, una paga migliore. Oltre, ovviamente, all’avere una vita meno stressante. E, sebbene mantenere la concentrazione possa sembrare un’impresa ardua, seguendo alcuni semplici consigli è possibile migliorare notevolmente la propria efficienza e diminuire lo stress.
Immagino tutti abbiano presente come ci si sente quando si hanno tante cose di cui occuparsi. Si inizia a temere che non se ne verrà mai a capo e ci si stressa inutilmente, rallentando il lavoro. Solitamente, in questi casi, si tende a cercare di fare tutto insieme per risparmiare più tempo possibile. Il problema è che, con questo metodo, si rischia solamente di creare confusione, e i risultati si vedono. Ci si ritrova più stressati senza aver di fatto risolto nulla.
In questi momenti, è fondamentale capire qual è il compito più importante, fare una scala gerarchica che ci permetta di stabilire di un ordine. Dopodiché, si fa una cosa per volta. In questo modo, sarà possibile gestire ogni incombenza nel modo migliore, e più semplice, possibile. I risultati saranno sorprendenti.
Come dimostrato da uno studio condotto da Francesco Cirillo, studioso italiano e inventore della Tecnica del Pomodoro, ogni persona dispone di un picco di attenzione della durata di circa dieci/venti minuti. Esauritosi il tempo, la concentrazione calerà inesorabilmente.
Il consiglio quindi è quello di prendersi una breve pausa ogni venticinque minuti. Facendo pause da cinque minuti, ogni due ore di lavoro, ti impegnerai per venti minuti in meno ma disporrai di quattro picchi di attenzione. La differenza sarà palpabile.
Soprattutto per chi lavora da casa o da remoto, qualunque cosa può essere fonte di distrazione e mantenere la concentrazione diventa quasi impossibile. La polvere sullo scaffale più vicino, il ricordo di qualche impegno incombente. Per cercare di ridurre al minimo le distrazioni, crea l’ambiente perfetto intorno a te.
Riordina la stanza in cui lavori e fai sparire tutto ciò che potrebbe portarti a perdere di vista il lavoro. Porta con te un taccuino e una penna: se hai dimenticato qualcosa scrivilo su un foglio, così non lo scorderai nuovamente, e continua a lavorare.
Un’altra fonte di distrazione potrebbe essere lo smartphone: i nuovi telefoni sono una enorme fonte di opportunità, ma potrebbero farti perdere moltissimo tempo. Mentre lavori, metti in pausa tutte le notifiche meno importanti, le guarderai dopo.
Anche quello che mangi può influenzare il tuo lavoro. Per mantenere la concentrazione fai degli spuntini sani e non appesantirti troppo: mangiare eccessivamente può portare a sentirsi stanchi, non l’ideale per chi sta cercando di rendere al meglio. E non dimenticarti di bere spesso!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ufficio-avvio-business-home-office-594132/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…