Benessere

Manovre di disostruzione pediatrica: cosa sono e come funzionano

Le manovre di disostruzione pediatrica sono molto utili in caso di soffocamento dei bambini. Ecco come metterle in atto e cosa sapere a riguardo.

Poter intervenire con delle manovre di disostruzione pediatrica può trarre in salvo la vita improvvisamente a rischio dei più piccoli, evitando loro il soffocamento. Per poterla mettere in atto è però necessario conoscere almeno le regole base della disostruzione infantile che, per ovvi motivi anatomici, sono diverse da quelle che si fanno sugli adulti. Ecco, quindi, le nozioni di base che è importante conoscere per capire come agire davanti ad un simile problema.

Come riconoscere la situazione prima di agire

Iniziamo con il dire che gli episodi di soffocamento sono più diffusi tra i neonati e i bambini molto piccoli che tra gli adulti.

manovre disostruzione pediatriche

Questi episodi possono avvenire a causa di cibo ingerito in modo errato o per via dell’introduzione di corpi estranei in bocca che spesso sono parti piccole di giocattoli.

Sebbene la tosse sia un primo strumento di difesa che nella maggior parte dei casi può rivelarsi risolutivo, a volte capita che il soffocamento sia in uno stadio più avanzato e per il quale sia necessario agire con la disostruzione del bambino.

Come avviene la disostruzione delle vie aeree pediatriche

Per poter agire nel modo corretto, quando si parla di sostruzione delle vie aeree dei bambini, è importante sapere che i movimenti da compiere variano in base all’età degli stessi. In caso di lattanti o di bambini dai due anni in su ci sono quindi già delle differenze. Cosa che è importante conoscere al fine di agire nel modo corretto.

In ogni caso, è molto importante agire in modo tempestivo e con una certa sicurezza di base. Cosa che si può ottenere seguendo dei corsi appositi che spiegano come effettuare la manovra di Heimlich a qualsiasi età. In questo modo, è possibile evitare che la situazione precipiti e salvare la vita ai bambini, alleviando al contempo la paura data dal principio di soffocamento.

È altresì importante ricordare che non si dovrebbe mai cercare di estrarre l’oggetto o il cibo ingerito dalla gola. E questo perché il rischio è quello di fare più danni.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago