Fonte foto: https://pixabay.com/it/mani-piegate-dita-guanti-987629/
Sommario articolo
Specialmente durante il periodo invernale può capitare di avere le mani fredde a causa delle basse temperature. Anche la circolazione sanguigna può essere una delle cause ed è dovuta da una vita sedentaria o una scorretta alimentazione. Non solo, tra le cause non patologiche abbiamo anche l’ansia e il nervoso che provocano un aumento del ritmo cardiaco e l’ossigeno si dirige verso la parte centrale del corpo. Una scorretta alimentazione, invece, può causare una lenta digestione che a sua volta abbassa la pressione del sangue.
Purtroppo, le mani fredde possono essere il sintomo di qualche patologia anche abbastanza grave. Tra i problemi possiamo trovare la sindrome di Raynaud, il quale colpisce specialmente le donne tra i 25 e i 45 anni, l’ipotiroidismo, quindi un mal funzionamento della tiroide, o una possibile anemia. Nel caso in cui si trattasse di una di queste patologie sarebbe più opportuno rivolgersi ad un medico per seguire la giusta terapia.
Se è solamente una questione di cattiva circolazione, allora è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali. Ecco quali!
Se la stagione presenta delle basse temperature, prima di uscire di casa prediligiamo indumenti abbastanza pesanti, senza mai dimenticare i guanti di lana. In questo modo le mani possono favorire di un ambiente più caldo rispetto all’esterno.
Aloe vera. Applichiamo del gel di aloe vera sulle mani almeno 2 volte al giorno. Questo prodotto è ricco di sali minerali, antiossidanti e vitamine, perfette per favorire la circolazione del sangue.
Mirtillo. Prepariamo un infuso, perfetto per riscaldare il nostro organismo dall’interno e favorire la circolazione sanguigna: prendiamo 20 grammi di foglie di mirtillo rosso e lasciamole in una tazza d’acqua bollente per almeno 15 minuti.
Zenzero. Anche questo alimento se assunto sotto forma di infuso può aiutare ad eliminare il problema delle mani sempre fredde.
Ferro e vitamina C. Nel caso in cui si trattasse di anemia, bisogna integrare nella propria alimentazione alimenti ricchi di ferro e di vitamina C.
Attività fisica. Anche d’estate, bisogna sempre effettuare una corretta attività fisica per mantenere il corpo allenato e, soprattutto, per stimolare la circolazione del sangue. Può aiutare anche a non far diventare i piedi freddi.
Un’altra accortezza da seguire è quella di non gettare le mani molto fredde in acqua bollente perché potrebbero insorgere dei geloni!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/mani-piegate-dita-guanti-987629/
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…