Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/spaghetti-pasta-tagliatelle-2931846/
Sommario articolo
La chiave per non esagerare con il cibo è mangiare lentamente. Aiuta ad avvertire il senso di sazietà al momento giusto, evitando il rischio di mangiare troppo senza nemmeno accorgersene. Se mangiare lentamente è ciò che serve per avere una dieta equilibrata, senza pasti esagerati che rischiano poi di far saltare quelli successivi, il processo che ci porta a fare ciò è tutt’altro che semplice. Ma esiste uno stratagemma: andiamo a scoprirlo.
Come affermato da diversi studi, il senso di sazietà viene avvertito, in genere, dopo venti minuti dall’inizio del pasto. Questo accade perché, come per la maggior parte delle sensazioni che proviamo, anche quella di sazietà è regolata da diversi segnali che vengono ricevuti, inviati e regolati dal cervello.
Nel caso del mangiare, questa serie di segnali parte quando ci mettiamo a tavola e iniziamo a masticare. In particolare, il cervello invia segnali al nostro apparato digerente durante tutto l’arco della masticazione.
In ogni caso, è chiaro come mangiare veloce porti meno benefici rispetto al mangiare lentamente. Infatti, se il senso di sazietà impiega circa una ventina di minuti a manifestarsi, se durante questo tempo noi ingurgitiamo cibo, ingozzandoci, finiremmo per mangiare molto di più di quanto realmente necessitiamo, anche due o tre volte tanto, e ce ne accorgeremmo quando ormai è troppo tardi.
Inoltre, una masticazione rapida e sommaria porta il cibo ingerito a non venir sminuzzato a sufficienza, con la conseguenza che lo stomaco dovrà lavorare maggiormente per digerirlo.
Mangiare lentamente è indubbiamente complicato se non vi si è abituati. Spesso ci si prova, senza alcun successo. Esiste tuttavia uno stratagemma che vi aiuterà a rallentare i vostri pasti, diminuendo le porzioni e migliorando la digestione.
Quanti di voi conoscono le bacchette cinesi, i classici bastoncini che si trovano in molti dei ristoranti che servono cibo orientale? Bene, eliminate la forchetta e cominciate a usare quest’ultime nella vostra quotidianità. Inizialmente potrebbe risultare complicato, ma basta un poco di pratica e i risultati saranno evidenti.
Questo metodo si basa sul fatto che, utilizzando le bacchette invece della forchetta a cui siamo tanto abituati, non riuscirete a creare grandi bocconi, ma dovrete procedere lentamente e con piccoli tocchi. Riuscirete di conseguenza a masticare meglio, a mangiare più lentamente. Già da subito noterete come sarà più semplice digerire, non esagererete più con le porzioni e, potenzialmente, riuscirete anche a dimagrire senza rinunce.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/spaghetti-pasta-tagliatelle-2931846/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…