Benessere

I benefici e le controindicazioni della mandragora, la pianta magica

Una pianta considerata magica e utilizzata in moltissime pozioni della mitologa antica: scopriamo tutti i benefici della mandragora.

Quando parliamo della mandragora, parliamo di una pianta antropomorfa: la particolare biforcazione delle sue radici conferisce a esse una forma, visibile solitamente in primavera, che può ricordare vagamente la silhouette di un essere umano. La mandragora era uno degli ingredienti principali di moltissime pozioni di origine mitologica o leggendaria. Nel medioevo, a questa pianta venivano attribuite qualità magiche. Addirittura, una leggenda affermava che, una volta raccolta, emettesse un pianto letale per gli uomini.

Nonostante si tratti di leggende, e nonostante non sia realmente una pianta magica, la mandragola gode di diverse proprietà benefiche: andiamo a scoprirle.

Le proprietà della mandragora

Questa pianta, appartenente alla classe delle Solanaceae, può apportare diversi benefici a chi ne fa uso. In primo luogo, è un ottimo sedativo o narcotico. I suoi effetti, oltre a conciliare il sonno (azione svolta anche dall’olio essenziale di mandarino), avranno un’azione analgesica. Diminuiranno il dolore, di qualunque tipo esso sia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/mandragora-impianto-root-1692303/

La leggenda attribuiva alla pianta dei poteri afrodisiaci: apparentemente, sarebbe in grado di aumentare il desiderio e il piacere sessuale, arrivando addirittura ad agire contro la sterilità.

Tutti questi effetti, in passato considerati magici, oggi sono stati attributi a diversi principi attivi che vengono utilizzati anche nella realizzazione di alcuni farmaci.

Non solo benefici: attenzione alla mandragora

Utilizzare la mandragora può sicuramente portare dei benefici, ma bisogna fare attenzione. È importante assumerla solamente dopo aver consultato un medico ed evitare in modo più assoluto le alternative fai da te: rivolgersi sempre a ciò che si trova sul mercato.

Infatti, nonostante i suoi benefici, questa pianta presenta numerosi effetti collaterali, spesso gravi.  Non c’è bisogno di spaventarsi: seguendo i consigli di un medico, evitando di fare di testa propria, e consumandola in quantità limitate sarete al sicuro.

Gli effetti collaterali sono simili a quelli delle altre Solanaceae. Un abuso di mandragora può portare a sviluppare allucinazioni, convulsioni o perdita di memoria. In dosi eccessive si rivela tossica.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/mandragora-impianto-root-carattere-1692332/

Mattia Mondo

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago