Benessere

I benefici e le controindicazioni della mandragora, la pianta magica

Una pianta considerata magica e utilizzata in moltissime pozioni della mitologa antica: scopriamo tutti i benefici della mandragora.

Quando parliamo della mandragora, parliamo di una pianta antropomorfa: la particolare biforcazione delle sue radici conferisce a esse una forma, visibile solitamente in primavera, che può ricordare vagamente la silhouette di un essere umano. La mandragora era uno degli ingredienti principali di moltissime pozioni di origine mitologica o leggendaria. Nel medioevo, a questa pianta venivano attribuite qualità magiche. Addirittura, una leggenda affermava che, una volta raccolta, emettesse un pianto letale per gli uomini.

Nonostante si tratti di leggende, e nonostante non sia realmente una pianta magica, la mandragola gode di diverse proprietà benefiche: andiamo a scoprirle.

Le proprietà della mandragora

Questa pianta, appartenente alla classe delle Solanaceae, può apportare diversi benefici a chi ne fa uso. In primo luogo, è un ottimo sedativo o narcotico. I suoi effetti, oltre a conciliare il sonno (azione svolta anche dall’olio essenziale di mandarino), avranno un’azione analgesica. Diminuiranno il dolore, di qualunque tipo esso sia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/mandragora-impianto-root-1692303/

La leggenda attribuiva alla pianta dei poteri afrodisiaci: apparentemente, sarebbe in grado di aumentare il desiderio e il piacere sessuale, arrivando addirittura ad agire contro la sterilità.

Tutti questi effetti, in passato considerati magici, oggi sono stati attributi a diversi principi attivi che vengono utilizzati anche nella realizzazione di alcuni farmaci.

Non solo benefici: attenzione alla mandragora

Utilizzare la mandragora può sicuramente portare dei benefici, ma bisogna fare attenzione. È importante assumerla solamente dopo aver consultato un medico ed evitare in modo più assoluto le alternative fai da te: rivolgersi sempre a ciò che si trova sul mercato.

Infatti, nonostante i suoi benefici, questa pianta presenta numerosi effetti collaterali, spesso gravi.  Non c’è bisogno di spaventarsi: seguendo i consigli di un medico, evitando di fare di testa propria, e consumandola in quantità limitate sarete al sicuro.

Gli effetti collaterali sono simili a quelli delle altre Solanaceae. Un abuso di mandragora può portare a sviluppare allucinazioni, convulsioni o perdita di memoria. In dosi eccessive si rivela tossica.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/mandragora-impianto-root-carattere-1692332/

Mattia Mondo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago