Benessere

Malva in gravidanza: tutto quel che c’è da sapere a riguardo

Scopriamo tutto quel che è importante sapere riguardo l’uso della malva in gravidanza. I benefici e ciò a cui bisogna prestare attenzione.

Spesso si crede che durante la gravidanza, i vari rimedi naturali siano da ridurre al limite per via dei possibili effetti collaterali. Tra i tanti, però, ce ne sono alcuni i cui benefici sono tali da renderli tra i più indicati. E uno tra questi è proprio la malva.
Questa è infatti ritenuta da tutti quasi un’amica per le gestanti. A patto, ovviamente, di usarla nel modo corretto. Ecco, quindi, cosa è importante sapere a riguardo.

Malva in gravidanza: benefici e regole da conoscere

L’uso della malva in gravidanza è più che mai consigliato per via dei tanti benefici che quest’era apporta alla futura mamma e al suo bambino.

malva

Lassativo naturale, è infatti in grado di alleviare gli episodi di stitichezza, disinfiammando al contempo l’intestino. Ottima anche per proteggere l’apparato urinario, il ruolo della malva non finisce qui. Essa è infatti utilissima quando si è raffreddate o quando si soffre di tosse o di catarro. È inoltre un buon rimedio contro alcuni problemi della bocca come le gengive gonfie e le afte.

Detto ciò, è importante ricordare che anche la malva andrebbe evitata nei primi tre mesi di gravidanza. Periodo dopo il quale potrà invece essere assunta (previo parere medico) in modo più naturale.

Come assumere la malva durante la gravidanza

Tra gli utilizzi più comuni che si possono fare con questa pianta c’è quello della tisana alla malva che in gravidanza aiuta a rilassare la gestante e a promuovere i benefici sopra indicati.
Tra le altre cose, la sua assunzione è ottima anche contro la stanchezza, donando vigore e rendendo il sonno più riposante. In alternativa si può optare anche per un decotto o per compresse a base di malva.

Queste ultime però sono sempre da vedere insieme al medico curante. La scelta migliore rimane infatti quella più naturale e quindi a base di infusi, tisane e decotti. Questi possono essere bevuti nella misura di uno o due al giorno, stando sempre attente a non esagerare e ad inserirli all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago