Benessere

Malocclusione dentale: perché non sottovalutarla

La malocclusione dentale è un problema che affligge moltissime persone di ogni età.

Entrando più nello specifico, è utile sapere che si tratta di una condizione patologica che non permette alle due arcate dentali di combaciare correttamente. Perché si verifica questa condizione e come possiamo curarla?

Le cause da conoscere

Quando una persona non è in grado di far sovrapporre correttamente le arcate dentali, è chiaro che è presente un disallineamento dei denti o comunque una scorretta posizione della dentatura. In queste situazioni è possibile usare degli apparecchi ortodontici trasparenti e rimovibili, capaci di aiutare la dentatura a riallinearsi gradualmente. Esistono numerose cliniche che si occupano della fornitura dell’apparecchio invisibile Milano e in altre parti d’Italia. In ogni caso propongono apparecchi su misura, comodi e pratici da usare, discreti ed efficaci.

A provocare questo disallineamento possono essere svariati fattori di tipo genetico o anche determinate malattie che possono riguardare la cavità orale e non solo. Possono scatenare la malocclusione dentale persino delle abitudini scorrette. Questo accade principalmente nei bambini, ad esempio quando usano il ciuccio e il biberon dopo i due anni compiuti. L’uso di questi accessori a lungo andare può cambiare l’assetto del cavo orale e, conseguentemente, anche la posizione dei denti.

È importante sapere che non si parla di malocclusione dentale quando un paziente ha le ossa mascellari sviluppate in maniera alterata. In questa situazione si parla di malocclusione scheletrica.

Le differenti tipologie di malocclusione dentale

È utile dire che esistono tre differenti tipologie di questa condizione, le quali si differenziano tra loro a seconda del disallineamento presente e della masticazione. Si tratta di malocclusione con:

· morso profondo,

· morso inverso o crociato,

· morso aperto.

Il primo tipo si verifica quando gli incisivi superiori vanno a coprire in maniera eccessiva quelli inferiori. Nelle situazioni più gravi, l’arcata superiore va totalmente a sovrastare quella inferiore. La malocclusione dentale con morso inverso è invece quella condizione in cui la masticazione si verifica in maniera opposta rispetto alla normalità. In questa eventualità il paziente ha il mento molto sporgente. Per quanto concerne l’ultima tipologia, le due arcate non hanno alcun contatto tra loro durante la masticazione.

Perché è importante trattare la malocclusione delle arcate dentarie?

Quando la malocclusione dentale non viene accuratamente trattata si possono verificare altre problematiche. Ad esempio, si possono generare disturbi durante la masticazione, problemi di pronuncia e anche disagi per quanto concerne l’aspetto puramente estetico della bocca. Nel lungo periodo questa condizione può inoltre scaturire un’asimmetria del viso abbastanza evidente. È stato riscontrato che può anche elevare i rischi dell’insorgenza di parodontiti e carie.

Nel tempo la malocclusione può anche provocare dolore mentre si apre la bocca e scatenare cefalee o emicranie croniche. Nelle situazioni più gravi si possono persino presentare malattie invasive come ad esempio la sindrome algico-disfunzionale a carico dell’articolazione temporo-mandibolare.

Malocclusione dentale: è una buona idea agire prima possibile

Come possiamo notare, la malocclusione dentale è una condizione da non sottovalutare e non mancano i motivi per cui si dovrebbe correggere al più presto. Fortunatamente la tecnologia e il mondo dell’ortodonzia propongono soluzioni funzionali e non invasive come gli apparecchi invisibili. Usando con costanza questi apparecchi sarà possibile allineare i denti anche in pochi mesi. Naturalmente la durata del trattamento varia a seconda della gravità della condizione e in base a molti altri fattori.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago