Benessere

I disturbi psicosomatici della pelle: quello che il nostro corpo vuole dirci

Alcune malattie della pelle possono parlarci delle nostre emozioni e delle nostre paure: ecco che cosa rivela la psicosomatica.

La pelle è la barriera che protegge il nostro organismo da tutto ciò che ci circonda, ed è anche la nostra prima “carta d’identità” – basti pensare alle impronte digitali! La cute, che riveste interamente il corpo, è l’organo con il quale ci relazioniamo con il mondo esterno. Ed è proprio qui che possiamo trovare i primi segni rivelatori del nostro carattere, delle nostre paure e dei nostri stati d’animo. Le malattie psicosomatiche della pelle possono rivelarci molto della nostra personalità. Scopriamone di più.

Psicosomatica e malattie della pelle

La pelle può parlare di noi e dei nostri disagi interiori. Come è possibile? Basta dare una lettura in chiave psicosomatica di molti disturbi della cute, che spesso non trovano spiegazione. Non è un caso che molti dei sentimenti li esprimiamo proprio attraverso la pelle.

Quando ci emozioniamo aumenta la sudorazione, quando ci vergogniamo diventiamo rossi in viso, mentre un grande spavento ci fa impallidire. Perché dunque non prendere in considerazione anche le malattie della pelle e capire che cosa si cela dietro?

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-ritratto-bellezza-modello-2771001/

La psicosomatica è una branca della medicina che studia lo stretto legame tra il corpo e la mente. Se qualcosa ci disturba, ci preoccupa o ci infastidisce, il corpo reagisce con alcuni sintomi che non trovano alcuna spiegazione. Questa va infatti ricercata anche nel nostro stato psicologico.

Vediamo ora alcune malattie psicosomatiche della pelle, e scopriamo quali sono i loro significati profondi.

Dermatite psicosomatica

La dermatite è una malattia infiammatoria della pelle, che spesso si manifesta con vesciche, gonfiore, rossore e forte prurito. In ambito psicosomatico, i sintomi della dermatite rappresentano le emozioni “di fuoco”, la battaglia tra sentimenti che cercano di emergere e repressione.

Per combattere questo problema dobbiamo imparare ad accettare i cambiamenti, a lasciar fluire le emozioni e a comunicare con il mondo esterno. Solo risolvendo il conflitto che ha acceso la dermatite ci si può sbarazzare dei suoi sintomi.

Orticaria psicosomatica

L’orticaria si presenta con rossore diffuso e comparsa improvvisa di bolle pruriginose. Ne esiste una forma che compare quando siamo sottoposti ad un forte stress, da cui è chiara la componente psicologica. Ma che cosa ci vuole rivelare il nostro corpo?

C’è qualcosa che ci irrita, che ci infastidisce, ma che non vogliamo far venire a galla. Preferiamo non dare sfogo alla nostra rabbia repressa e rivolgiamo l’aggressività verso noi stessi, tormentandoci. Imparare a comprendere i nostri limiti e a trovare uno sfogo per il nervosismo ci aiuterà a far scomparire i sintomi dell’orticaria.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/photo-of-woman-with-lotion-on-hand-1368692/

Psoriasi psicosomatica

La psoriasi è una malattia che causa delle lesioni arrossate con squame di colore bianco madreperla. A provocare questi sintomi è un’incontrollata crescita cellulare. Da una parte, la “corazza” che si forma sulle lesioni della psoriasi è un tentativo di bloccare le proprie emozioni e di non ricevere gli stimoli esterni.

Ciò che più di ogni altra cosa è consigliata per combattere questo problema è riuscire a trovare un nuovo modo per mettersi in relazione con le altre persone. Ma è importante non forzarsi e lasciare che il cambiamento sia lento e il più possibile spontaneo.

Le altre malattie psicosomatiche della pelle

La pelle secca psicosomatica è generalmente causata da un problema di relazione, sia con se stessi che nei confronti degli altri. Invece, la pelle grassa e l’acne psicosomatica è legata alla sessualità – non a caso, i brufoli compaiono prevalentemente nel periodo puberale.

La cellulite psicosomatica è una barriera che la donna pone tra sé e il resto del mondo, dopo un trauma amoroso. È una rinuncia alla propria femminilità, un desiderio di rinchiudersi nel proprio mondo interiore. La vitiligine psicosomatica, infine, esprime un senso di colpa e un desiderio di trovare purificazione.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-ritratto-bellezza-modello-2771001/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago