Benessere

Mal di stomaco dopo mangiato: colpa del cibo o di disturbi dell’apparato digerente?

Quali sono le cause del mal di stomaco dopo mangiato? Sono diverse: dalle intolleranze alla quantità di cibo ingerito.

Cosa fare contro il mal di stomaco dopo mangiato? Prima di stabilire quali sono i rimedi naturali più efficaci, è opportuno comprendere bene perché si soffre tanto dopo i pasti, specialmente se il disturbo è frequente. Vediamo quali sono i sintomi, nonché le patologie più diffuse che sono alla base del bruciore di stomaco.

Mal di stomaco dopo mangiato: cause e sintomi

Il mal di pancia dopo mangiato, nella maggior parte dei casi, è causato dal cibo ingerito o dal modo in cui si mangia. Solitamente, scompare nel giro di qualche ora, ovvero al termine della digestione. Quando il disturbo non si presenta saltuariamente ma è ricorrente, significa che c’è qualcosa che non va. Probabilmente avete qualche intolleranza o allergia alimentare oppure un disturbo dell’apparato digerente che va senz’altro approfondito. Tra le malattie più diffuse che causano bruciore di stomaco dopo mangiato ci sono:

  • sindrome dell’intestino irritabile, che provoca anche produzione di gas, gonfiore e diarrea;
  • pancreatite, che causa anche febbre, nausea e vomito;
  • diverticolite, che genera anche gonfiore di stomaco, febbre, diarrea e nausea;
  • reflusso gastroesofageo;
  • ulcera gastrica;
  • calcoli biliari;
  • appendicite.

E’ bene sottolineare ancora una volta che, nella maggior parte delle volte, il mal di stomaco dopo i pasti è causato proprio dal cibo o dal modo in cui si mangia. Pertanto, cercate sempre di mangiare con lentezza, masticando bene ogni boccone.

Crampi allo stomaco dopo mangiato: cosa fare?

Se il dolore alla bocca dello stomaco dopo mangiato è frequente, come già sottolineato, è consigliato chiedere il parere del proprio medico. Se, ad esempio, è scatenato da un problema di digestione lenta, il dottore potrebbe consigliare di eliminare o ridurre alcuni alimenti/bevande che sono difficili da digerire, come: carne rossa, peperone, melone, arance, caffè e cioccolato. Da evitare anche le fritture, preferendo la cottura al forno o al vapore.

Tra i rimedi naturali più indicati per contrastare i dolori legati al mal di stomaco ci sono le tisane. Optate per quelle a base di camomilla, tiglio o malva. In alternativa, il vecchio e caro canarino – limone bollito in acqua – è un vero e proprio toccasana, oppure un decotto di salvia e alloro può fare molto, molto bene.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago