Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-incinta-pier-pancia-356141/
Sommario articolo
Capita molto spesso, in gravidanza, di soffrire di mal di schiena. Il problema può essere causato da diversi fattori, a seconda del momento in cui insorgere. Nella maggior parte dei casi, il dolore colpisce la zona lombare – quella che si trova all’altezza dell’ombelico – o quella sacrale, e può essere acuto (soprattutto in caso di movimenti improvvisi o pesi eccessivi) o sordo, che si protrae anche per tutta la gestazione. Scopriamo qualcosa in più sul mal di schiena in gravidanza.
Avere qualche fastidio a livello della schiena, anche nelle prime settimane di gestazione, può essere normale. Di solito è provocato da una postura scorretta, dall’eventuale sollevamento di pesi, ma anche dall’utero che inizia ad aumentare di volume e spinge contro la spina dorsale.
Tuttavia, se il dolore diventa forte e si accompagna ad altri sintomi, quali febbre alta, perdite vaginali ematiche e dolore addominale, potrebbe essere un segno da non sottovalutare. Il mal di schiena può infatti essere sintomo di un aborto spontaneo o di una gravidanza extrauterina – quando l’embrione si annida in un posto diverso dall’utero.
Naturalmente, anche nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza il mal di schiena può essere una costante. I motivi sono piuttosto evidenti: il pancione aumenta di dimensioni, e con esso il peso che la schiena deve sopportare. Inoltre il baricentro del corpo si sposta, provocando una diversa curvatura della spina dorsale.
In realtà, anche gli ormoni hanno la loro parte: nell’avvicinarsi al parto, il corpo rilascia alcuni ormoni che rilassano i muscoli, per prepararsi al momento in cui il bebè verrà al mondo. Infine, le contrazioni che una donna può avvertire negli ultimi mesi vanno a provocare proprio il mal di schiena.
Se il dolore è accompagnato da altri sintomi, come accennato sopra, è importante rivolgersi al più presto al proprio dottore. Inoltre, è consigliabile chiedere un consulto medico se il mal di schiena si protrae per più di una settimana in maniera invalidante, o ancora se si presenta insieme alle contrazioni prima della 38esima settimana di gravidanza: c’è infatti il rischio di un parto pretermine.
Se il dolore non è troppo forte, prima di pensare ad assumere un farmaco si possono provare alcuni rimedi della nonna. Per alleviare il mal di schiena, prepara un impacco di argilla da posizionare sulla zona dolente. Utilizza due cucchiai di argilla verde disciolta in acqua, quindi posiziona il composto in un panno di cotone e lascialo in sede per mezz’ora.
Le proprietà antinfiammatorie dell’argilla sono esaltate da tantissimi decenni. Stessa cosa vale per l’arnica, uno dei rimedi naturali più utilizzati in caso di traumi o di mal di schiena. Tuttavia, prima di farne uso senti il parere del tuo ginecologo.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-incinta-pier-pancia-356141/ , https://pixabay.com/it/photos/incinta-donna-incinta-gestazione-2635034/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…