Benessere

Mal di gola in gravidanza: come affrontarlo nel modo più semplice e immediato

Il mal di gola in gravidanza è un problema piuttosto comune. Scopriamo come affrontarlo al meglio sia attraverso i rimedi consentiti che in modo naturale.

Quando si soffre di mal di gola in gravidanza, una delle prime preoccupazioni è quella di non far uso di prodotti aggressivi. Al contempo è molto importante agire correttamente per curare il mal di gola e per evitare che questo peggiori. Per fortuna, ci sono diversi diversi rimedi che si possono mettere in atto e che risultano abbastanza rapidi da dare sollievo quasi nell’immediato. Rimedi che vanno da quelli più comuni a quelli del tutto naturali.

Mal di gola in gravidanza: cosa prendere per stare meglio

Per il mal di gola in gravidanza i rimedi disponibili sono diversi.

donna incinta

La cosa importante da fare è quindi quella di scegliere il più adatto alla propria situazione e allo stadio di gestazione in cui ci si trova. L’uso di farmaci, salvo diverso parere del proprio medico, è ovviamente da evitare. Si può però cercare di tamponare il problema facendo il pieno di vitamine (sempre e solo consigliate dal medico), rafforzando così il proprio sistema immunitario.

In caso di dolore persistente si può sempre chiedere aiuto al medico per l’utilizzo di spray o sostanze antinfiammatorie, utili a donare sollievo. Solo in caso di infezione batterica in atto il medico può consigliare l’uso di antibiotici specifici e da assumere sotto il suo stretto controllo.

Mal di gola in gravidanza: i rimedi naturali più efficaci

Un grande aiuto può arrivare dai rimedi naturali, ovviamente rivisti in base al periodo di gestazione. Se per i primissimi mesi, la propoli normalmente usata per alleviare il mal di gola è infatti sconsigliata, ci sono altre soluzioni che possono donare sollievo.

Bevande a base di limone e miele, ad esempio, risultano ottime sia per disinfettare il cavo orale che per donare sollievo. Anche la tisana allo zenzero rappresenta un valido aiuto che andrà però usato solo occasionalmente per via delle sostanze mutagene in esso contenute.

A tutto ciò si possono anche aggiungere suffumigi, tanto riposo e un’alimentazione ricca di betacarotene e vitamina C. In questo modo, nel giro di poco tempo, la gola tornerà al suo stato naturale e tutto senza aver assunto farmaci potenzialmente nocivi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago