Benessere

Mal di gola in gravidanza: come affrontarlo nel modo più semplice e immediato

Il mal di gola in gravidanza è un problema piuttosto comune. Scopriamo come affrontarlo al meglio sia attraverso i rimedi consentiti che in modo naturale.

Quando si soffre di mal di gola in gravidanza, una delle prime preoccupazioni è quella di non far uso di prodotti aggressivi. Al contempo è molto importante agire correttamente per curare il mal di gola e per evitare che questo peggiori. Per fortuna, ci sono diversi diversi rimedi che si possono mettere in atto e che risultano abbastanza rapidi da dare sollievo quasi nell’immediato. Rimedi che vanno da quelli più comuni a quelli del tutto naturali.

Mal di gola in gravidanza: cosa prendere per stare meglio

Per il mal di gola in gravidanza i rimedi disponibili sono diversi.

donna incinta

La cosa importante da fare è quindi quella di scegliere il più adatto alla propria situazione e allo stadio di gestazione in cui ci si trova. L’uso di farmaci, salvo diverso parere del proprio medico, è ovviamente da evitare. Si può però cercare di tamponare il problema facendo il pieno di vitamine (sempre e solo consigliate dal medico), rafforzando così il proprio sistema immunitario.

In caso di dolore persistente si può sempre chiedere aiuto al medico per l’utilizzo di spray o sostanze antinfiammatorie, utili a donare sollievo. Solo in caso di infezione batterica in atto il medico può consigliare l’uso di antibiotici specifici e da assumere sotto il suo stretto controllo.

Mal di gola in gravidanza: i rimedi naturali più efficaci

Un grande aiuto può arrivare dai rimedi naturali, ovviamente rivisti in base al periodo di gestazione. Se per i primissimi mesi, la propoli normalmente usata per alleviare il mal di gola è infatti sconsigliata, ci sono altre soluzioni che possono donare sollievo.

Bevande a base di limone e miele, ad esempio, risultano ottime sia per disinfettare il cavo orale che per donare sollievo. Anche la tisana allo zenzero rappresenta un valido aiuto che andrà però usato solo occasionalmente per via delle sostanze mutagene in esso contenute.

A tutto ciò si possono anche aggiungere suffumigi, tanto riposo e un’alimentazione ricca di betacarotene e vitamina C. In questo modo, nel giro di poco tempo, la gola tornerà al suo stato naturale e tutto senza aver assunto farmaci potenzialmente nocivi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago