Benessere

Mal d’orecchio: perché viene e come rimediare

Mal d’orecchio: scopri da cosa può dipendere e quali sono i rimedi da attuare.

Il mal d’orecchio è un problema piuttosto comune ma che può avere origini diverse. In base alle cause (che in genere vanno identificate dall’otorino) si possono mettere in atto cure o rimedi differenti ma comunque efficaci. Scopriamo quindi quali sono le più comuni e come è meglio agire.

Mal di orecchio: le cause principali

Quando si soffre di dolore all’orecchio, i motivi possono essere diversi. Prima di tutto è bene sapere che il mal di orecchie può essere di tipo primario e secondario.

dolore all’orecchio

Nel primo caso le cause sono da ricercare nel padiglione uditivo mentre nel secondo si tratta di cause di tipo riflesso e non generate necessariamente dall’orecchio.

Andando alle cause, queste possono essere diverse. Si parte dal comune tappo di cerume ad una scorretta igiene della parte. Si può ovviamente soffrire anche di otite , infezioni o di infiammazioni sia del condotto uditivo che di altre zone che per riflesso portano ad avere anche male all’orecchio. Per poter risalire all’esatta causa, in genere, si consiglia di prenotare un appuntamento dall’otorinolangoiatra in caso di dolore che permane per più di due settimane.

Mal d’orecchio: cosa fare per sentirsi subito meglio

Se non ci sono in atto patologie o cause che richiedono l’intervento del medico, esistono dei rimedi per mal d’orecchio che si rivelano particolarmente utili:

  • Tra questi ci sono gli impacchi sia caldi che freddi da applicare (sempre all’interno di un panno) sulla zona dolente.
  • In caso di dolori acuti e dovuti ad una forte pressione può invece rivelarsi utile masticare una gomma o succhiare una caramella. Un rimedio che si rivela utile in caso di dolore all’orecchie causato da un viaggio in aereo o da un cambiamento improvviso di altitudine.
  • Infine, in presenza di cerume ci si può aiutare con dell’olio d’oliva o l’olio di neem tiepido che dovrebbe aiutare ad effettuare una pulizia delle orecchie più semplice e meno dolorosa.

Ovviamente esistono anche gocce o rimedi farmacologici che andranno però prescritti dal medico e solo dopo un’accurata visita che ricordiamo è sempre il caso fare quando il dolore dura più di qualche giorno o diventa insopportabile.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago