Benessere

Mal d’aereo: come godersi il viaggio senza nausea & Co

Quali sono i rimedi più efficaci per contrastare il mal d’aereo? Vediamo come riuscire a godersi un viaggio ‘in aria’ senza problemi.

Il mal d’aereo, così come i disturbi che riguardano gli spostamenti in macchina o in nave, può essere particolarmente invalidante. Ci sono persone che soffrono talmente tanto da arrivare a rinunciare al viaggio, eppure ci sono consigli e rimedi che possono aiutare ad alleviare i fastidi, se non ad annientarli del tutto.

Mal d’aereo: come combatterlo?

Sognate di fare un viaggio in una meta esotica ma temete il mal d’aereo? Nessun problema, è un disturbo piuttosto comune. Vomito, nausea, mal di testa, mal d’orecchie, dolori alle articolazioni, difficoltà nella respirazione, sensazione di freddo e brividi: questi sono solo alcuni dei sintomi che si possono provare quando si è chiusi in aereo. Molte persone sono talmente terrorizzate dal volo che rinunciano a viaggiare, eppure ci sono alcuni accorgimenti che possono davvero alleviare se non risolvere la problematica.

Innanzitutto, è consigliato scegliere un posto ad hoc: se si viaggia di giorno la postazione ideale è vicino al finestrino, mentre di notte un posto centrale, dove si avvertono di meno le vibrazioni. Vietato salire a bordo a stomaco vuoto: meglio mangiare qualcosina, possibilmente di salato. Possibilmente, non consumate alcolici, ma limitatevi ad un bel bicchiere d’acqua.

Il mal d’aereo, è bene sottolinearlo, può manifestarsi in modo più o meno accentuato, ma tutti i sintomi scompaiono appena si mette piede a terra. Durante il volo, cercate di rilassarvi e di allontanare il più possibile il pensiero del malessere. Evitate di leggere o di fissare lo schermo e provate a rilassarvi con una bella dormita o in qualsiasi altro modo.

Mal d’aereo: rimedi naturali efficaci

Per il mal d’aereo ci sono farmaci ad hoc, sia chiaro. Fatevi consigliare dal farmacista e spiegate nel dettaglio tutto ciò che più temete. Se è la prima volta che affrontate un volo, pensate di dover affrontare una delle tante giostre che si trovano nei parchi divertimento e partite prevenute. Ci sono anche rimedi naturali efficaci, come lo zenzero e il limone, da assumere sotto forma di gocce direttamente sulla lingua. In alternativa, anche i braccialetti anti nausea possono essere d’aiuto.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago