
Make-up che valorizza e illumina l’incarnato - www.notiziebenessere.it
Sommario articolo
Il viso a basso contrasto è noto per avere colori armonici e delicati. Ecco come valorizzarlo realizzando un make up ad hoc.
Ormai quello dell’armocromia è un trend consolidato. Eppure molti vi fanno riferimento solo per capire quale sia la palette colori con cui comporre il proprio guardaroba, fermandosi alla punta dell’iceberg. In effetti, quello che diverse persone trascurano è il fatto che uno dei cardini dell’armocromia sia il contrasto, un dettaglio rilevante sopratutto quando si parla di make up.
Infatti, per avere un aspetto armonioso non bisogna soltanto soffermarsi sull’abbigliamento, ma fare attenzione anche al trucco che si va a realizzare in viso. Ecco quindi che diventa essenziale capire se si abbia un contrasto alto, piuttosto che basso, andando così a scegliere il make up che più ci permette di valorizzare il nostro sguardo.
Viso a basso contrasto, quali sono le sue caratteristiche
In questo articolo ci soffermeremo a parlare del make up più adatto per chi ha un viso con un basso contrasto. Ebbene, esso è caratterizzato da delle differenze minime tra il colore dei capelli, degli occhi e della pelle e chi rientra in questa categoria, presenta delle caratteristiche estetiche ben precise. Infatti, di solito, le persone con un basso contrasto hanno la pelle tendenzialmente chiara, i capelli biondi e gli occhi o azzurri o verdi.
Si tratta di colori accomunati da un unico elemento di fondo: sono chiari e luminosi. Proprio per questo motivo è importante andare a realizzare un make up che vada a illuminare ulteriormente lo sguardo, senza spegnerlo.

Qual è il make up perfetto per chi ha un basso contrasto
Come anticipato, il basso contrasto è caratterizzato da differenze di colore minime tra occhi, pelle e capelli. Il make up più adatto per chi presenta questa caratteristica deve essere leggero e non eccessivamente marcato. Ecco alcuni consigli per realizzarlo a regola d’arte:
- Base. Partiamo dal principio: la base deve essere realizzata con prodotti dalle texture leggere e luminose. Queste, infatti, non devono cancellare le caratteristiche della pelle, ma semplicemente uniformarne il colorito. L’ideale è optare per fondotinta satinati e luminosi, mentre il correttore deve fondersi perfettamente col proprio incarnato;
- Guance. Ovviamente il blush non può mai mancare, ma deve essere leggerissimo. Sì al color rosa cipria, al pesca e al malva chiaro, mentre l’illuminante deve essere leggermente satinato e non glitterato;
- Occhi. I volti a basso contrasti necessitano di un make up occhi leggero e per realizzarlo si può optare per colori polverosi e cipriati. Il suggerimento è quello di stendere sulla palpebra mobile un velo di ombretto color crema, creare una sfumatura color taupe nella piega e infine aggiungere un po’ di marrone lungo le ciglia. Un elemento da non sottovalutare è il mascara: l’ideale è optare per uno marrone, non importa se caldo o freddo, mentre bisogna fare attenzione con quello di colore nero, dato che può essere troppo pesante;
- Labbra. Per concludere sulle labbra sarebbe meglio evitare i colori troppo scuri. I colori che più si addicono sono sicuramente il rosa antico, il pesca e il malva freddo. In alternativa vanno benissimo anche prodotti color miele, mentre se si vuole osare, l’ideale è scegliere un rosso fragola leggermente slavato.