Fonte foto: https://pixabay.com/it/prima-colazione-cereali-latte-2801031/
Sommario articolo
Magnesio e potassio sono due sali minerali indispensabili per il buon funzionamento dei muscoli e della circolazione sanguigna, che non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione.
Questi due hanno anche un altro beneficio da non sottovalutare: aiutano a contrastare la ritenzione idrica e il gonfiore e, di conseguenza, combattono la cellulite. Vediamo meglio come assumerli.
Il magnesio è fondamentale per il sistema muscolare, nervoso, cardiaco e immunitario. In particolare, garantisce che la comunicazione tra i centri nervosi e i muscoli funzionino bene. Una carenza di questo minerale non solo provoca un indebolimento di tutto l’organismo, ma causa anche un accumulo di scorie nei liquidi interstiziali, che a sua volta è responsabile della ritenzione idrica. L’assunzione di magnesio, quindi, allevia la stanchezza e la spossatezza, migliora la circolazione e contrasta la ritenzione idrica.
La ritenzione idrica non è dovuta solo ad una carenza di magnesio, ma anche di potassio. Questo minerale, infatti, è strettamente correlato ad un altro, il sodio: quando nel nostro organismo c’è troppo sodio, il potassio si attiva per smaltirlo attraverso le urine. Questo vuol dire che, se non assumiamo potassio a sufficienza, il sodio si accumula e causa un ristagno di liquidi.
Seguendo una corretta alimentazione non si dovrebbe correre il rischio di sviluppare carenze di magnesio e potassio. Il magnesio è contenuto in moltissimi alimenti, come i cereali integrali, la frutta secca, i legumi, l’ananas, le ciliegie, le fragole, il melone e la verdura a foglia larga (lattuga, broccoli, cavolfiori eccetera).
Lo stesso vale per il potassio, che si trova in abbondanza nelle banane, nei kiwi, nell’uva, nei fagioli, nei funghi, nelle patate, negli spinaci, nell’avocado e nella frutta secca.
Se il vostro intento, però, è assumere potassio e magnesio contro la cellulite, l’alimentazione potrebbe non essere sufficiente. Potete assumere degli integratori che contengano entrambi i minerali in azione combinata, che spesso vengono consigliati in estate per la loro azione energizzante e reidratante.
Il vantaggio degli integratori è che il magnesio e il potassio sono presenti in forma biodisponibile, cioè altamente assimilabile, mentre quelli contenuti negli alimenti spesso vanno perso durante la cottura e la lavorazione.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/prima-colazione-cereali-latte-2801031/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…