Benessere

Magnesio: un alleato prezioso per attenuare i dolori articolari

Il magnesio è fondamentale per la salute di muscoli e nervi. Vediamo quali sono i suoi benefici e come assumerlo con l’alimentazione.

Il magnesio è un minerale importantissimo per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli e per la produzione di energia.

Può essere introdotto nell’organismo attraverso alimenti che lo contengono, oppure, quando la dieta non dovesse essere sufficiente, attraverso integratori. Vediamo meglio a cosa serve il magnesio.

I benefici del magnesio

Come abbiamo anticipato, il magnesio garantisce il corretto funzionamento dei muscoli e nervi, su cui svolge un’azione calmante e distensiva. Aiuta a rilassare le tensioni, combattere i crampi muscolari e ridurre la produzione di adrenalina. Per questo si rivela molto utile in caso di dolori muscolari e articolari, tachicardia, nervosismo e dolori addominali.

Questo minerale è fondamentale anche per riequilibrare il ph del sangue, per regolare la coagulazione sanguigna e il ritmo cardiaco. Interviene inoltre nel metabolismo dei lipidi, dei glucidi e delle proteine. Infine, produce energia.

Una carenza di magnesio può provocare disturbi neuromuscolari, gastrointestinali e circolatori. Oltre all’alimentazione sbagliata, anche un forte stress può causare la carenza. È molto importante aumentare l’introito di magnesio in gravidanza, per prevenire la nausea e i crampi addominali, che possono provocare il parto prematuro.

Magnesio

Alimenti ricchi di magnesio: quali sono

Sebbene in farmacia si trovino numerosi integratori di magnesio, è meglio ricorrervi solo quando strettamente necessario, sotto consiglio del proprio medico. Un eccesso di questo minerale, infatti, può provocare nausea, diarrea, perdita d’appetito, affaticamento, debolezza muscolare e difficoltà respiratorie.

Il magnesio può essere assunto tranquillamente attraverso l’alimentazione. Gli alimenti che ne contengono di più sono le verdure a foglia verde (soprattutto spinaci, bietole e carciofi), la frutta secca (mandorle, noci, arachidi, anacardi, nocciole e pistacch) e i legumi (in primis fagioli e lenticchie).

Anche i cereali integrali sono un’ottima fonte di magnesio, così come il cacao (e quindi il cioccolato fondente puro), i funghi e le banane, che contengono anche potassio.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago