Fonte foto: https://pixabay.com/it/luppolo-vicino-natura-impianto-1678583/
Sommario articolo
Alzi la mano chi non ama sorseggiare una buona birra fresca, quando è estate e fa tanto caldo. E se scoprissimo che proprio quel nettare dorato potrebbe avere delle inaspettate proprietà terapeutiche? Sembra fantastico, e in realtà lo è: il luppolo, che da secoli è alla base della preparazione della birra, ha molti effetti benefici per la nostra salute. Di recente, si è appreso addirittura che possiede proprietà anticancro. Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione.
Alcuni studi di ricerca italiani, tra i quali il laboratorio di Biologia Vascolare e Angiogenesi IRCCS Multimedica di Milano e il dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, hanno studiato alcuni componenti del luppolo, portando alla luce dei risultati davvero interessanti.
Questa pianta contiene lo xantumolo, un fitocomposto che si è rivelato efficace nella lotta contro il cancro, grazie alle sue proprietà anti-angiogeniche. Che significa? Questa sostanza, in parole semplici, impedisce la formazione di nuovi vasi sanguigni da parte del tumore, che in questo modo non riesce a “rifornirsi” di sostanze nutritive e di crescere di dimensioni.
Naturalmente, le quantità di xantumolo presenti nel luppolo e nella birra non sono sufficienti per esercitare un’azione antitumorale. Ma i ricercatori, a partire da questo studio, potranno cercare di ricreare in laboratorio una versione di sintesi di questa molecola, affinché la medicina possa presto contare su una nuova terapia anticancro.
Oltre alle speranze per tutti i malati di tumore, il luppolo è già foriero di numerosi effetti benefici per la nostra salute. Agisce come un blando sedativo, quindi sotto forma di tisana è ottimo per l’insonnia e per ridurre ansia e nervosismo. Possiede inoltre proprietà digestive, stimolando la produzione di succhi gastrici.
I fitoestrogeni di cui è ricco sono importanti per alleviare i sintomi della menopausa, come le vampate di calore, il mal di testa e gli sbalzi d’umore. Infine, il luppolo agisce come miorilassante, ed è indicato principalmente per gli spasmi del tratto gastroenterico. Anche la tintura madre di luppolo è miorilassante, utilizzata per alleviare disturbi muscolari, mal di collo e mal di schiena.
L’assunzione di luppolo non ha particolari effetti collaterali, ad eccezione di possibili reazioni provocate da ipersensibilità ad uno dei suoi componenti. Bisogna invece prestare attenzione alle sue controindicazioni: non dovrebbe essere consumato in gravidanza e dai pazienti che hanno un tumore estrogeno-dipendente (come ad esempio il cancro al seno).
Il luppolo può avere pericolose interazioni con altri farmaci. Se vuoi utilizzarlo e stai già assumendo psicofarmaci, antidepressivi, barbiturici o terapie ormonali, consulta il tuo medico.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/luppolo-vicino-natura-impianto-1678583/
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…