Benessere

Cos’è il Long Covid? Sintomi e conseguenze

Secondo gli esperti potrebbero presentarsi disturbi e patologie anche dopo aver sconfitto il Coronavirus. Scopriamo perché e quali sono i sintomi.

Il Long Covid è una sindrome molto particolare che può colpire, anche a mesi di distanza, i soggetti che hanno contratto il virus e sono riusciti a sconfiggerlo. Sembra infatti che anche dopo molto tempo possono comparire malesseri gravi e disturbi che vanno da stanchezza, fiato corto o difficoltà a concentrarsi. Inoltre, nello studio compiuto da dal National Institute for Health Research, i sintomi del Long Covid apparterrebbero a quattro categorie precise. Vediamo quindi di capire quali sono e come si presentano i sintomi di questo disturbo.

Long Covid: sintomi principali

Il Long Covid, condizione molto rara che interessa chi si è già ammalato di Coronavirus, si sviluppa con quattro differenti tipologie di sintomi. Ma anche se lo studio condotto dagli esperti avrà un percorso lungo, sono stati individuati le due principali tipologie che si focalizzano sul percorso stesso della malattia. In particolare stiamo parlando della sindrome post terapia intensiva e della sindrome post affaticamento virale.

Fonte foto: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-letto-camera-disteso-3807629/

La prima condizione colpisce in particolare i pazienti che sono stati in terapia in intensiva. Questo periodo rende gli individui deboli e incapaci di sedersi, sollevarsi o di mettersi i piedi. Nei casi più gravi invece può provocare difficoltà a deglutire e a parlare. La sindrome da post terapia intensiva ha anche ripercussioni psicologiche, legate anche alla condizione fisica descritta prima. In questi casi i malati possono sviluppare depressione e vari disturbi da stress.

Altro sintomo del Long Covid è la sindrome da post affaticamento virale, che procura affaticamento, stanchezza e annebbiamento. Questa condizione però è tipica di molte infezioni da virus, coma la rosolia.

Long Covid: problematiche a lungo termine

Lo studio condotto ha evidenziato altre due tipologie di sintomi del Long Covid che però hanno a che fare con effetti più a lungo temine. Stiamo parlando di ex pazienti con danni permanenti agli organi causati proprio dal Coronavirus, soprattutto a cuore e polmoni. Esistono però casi molto rari di malati di Long Covid con danni al fegato o al pancreas. Sembra però che in questo caso il danno possa non essere permanente.

In ultimo troviamo una condizione definita sindrome del Covid a lungo termine. Questa è la condizione più diffusa tra gli ex pazienti e difficile da diagnosticare. Normalmente se si soffre di questa sindrome si avvertono continui sbalzi di equilibrio per tutte le parti del corpo. I disturbi fluttuanti non sono troppo gravi e non dovrebbero durare a lungo. In ogni caso il più delle volte questi episodi sono provocati da un sistema immunitario non al pieno delle sue capacità.

Fonte foto di copertina: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-letto-camera-disteso-3807629/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago