Benessere

Litigare fa bene alla salute? Sì, se sai come farlo

Bastano pochi accorgimenti per imparare a litigare bene, così da non dover più trattenere la propria rabbia e riuscire a far sentire le proprie ragioni, guadagnandone in salute.

Quante volte ti sarà capitato di litigare con il partner, con un amico, con i genitori o con i figli: si tratta di un processo del tutto naturale, soprattutto quando ti trovi a condividere molto del tuo tempo con un’altra persona. Se pensi che questi conflitti possano essere negativi per la tua salute, sei sulla strada sbagliata. Basta imparare a litigare correttamente, per ottenerne benefici sia a livello psicologico che fisico. Scopriamo insieme quali sono i consigli per riuscirci.

Litigare o no? Gli aspetti psicologici

Quando ci troviamo di fronte a qualcuno che ha un’idea diversa dalla nostra, può capitare di scontrarsi per affermare le proprie ragioni. Non c’è nulla di male, perché come abbiamo visto fa parte del normale rapporto che si instaura con le persone a cui vogliamo bene. Non tutti però sanno reagire nella maniera corretta e affrontare i contrasti senza soffrirne le conseguenze.

Ad esempio, c’è chi preferisce tenersi tutto dentro fin quando non ce la fa più, per poi esplodere e sfogare la propria rabbia senza alcun freno. Al contrario, qualcuno può essere prevalentemente portato a sottomettersi, lasciando che la propria ira covi al suo interno. In questo caso le conseguenze di tipo psicosomatico possono essere le più varie: ansia, depressione, dermatite, colite, cefalea, malattie autoimmuni.

Dunque, il modo migliore è sicuramente affrontare i litigi senza nascondersi e senza trattenersi troppo, ma bisogna saperlo fare con rispetto, seguendo qualche piccola regola. Vediamo quindi quali sono i consigli per imparare a litigare bene.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/argomento-conflitto-polemica-238529/

Litigare bene: come imparare

Il primo passo per confrontarsi nella maniera corretta con gli altri consiste nel guardarsi dentro. Bisogna prima capire quali sono le emozioni che proviamo in merito a una determinata questione, per poterne poi parlare con l’altro in modo onesto. Ed è importante anche mettere subito in chiaro l’argomento della discussione.

Niente giudizi sulla persona, che sminuiscono chi abbiamo di fronte, ed evita di rivangare il passato – tanto è inutile, non si può tornare indietro e fare altre scelte. Ricorda poi le regole di buone maniere: non interrompere l’altro, evita di toccare i suoi punti deboli solo per farlo rimanere male e mantieni la giusta distanza fisica.

Imparare ad affermare le proprie idee senza soverchiare gli altri è un passo importantissimo per stare bene con se stessi e con chi ci circonda. A volte può essere utile fare ricorso ad un po’ di autoironia: stempera la tensione e aiuta a chiudere serenamente qualsiasi confronto.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/argomento-conflitto-polemica-238529/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago