Alimentazione

La liquirizia, un utile rimedio per indigestione e acidità

La radice di liquirizia possiede virtù terapeutiche ampiamente riconosciute in fitoterapia: scopriamo insieme tutte le sue proprietà benefiche.

Chi, da piccolo, non ha mai gustato qualche caramella alla liquirizia? Ebbene, oltre ad essere estremamente appetibile, questo alimento possiede notevoli effetti benefici per la nostra salute. Si tratta di una sostanza aromatica molto conosciuta sin dall’antichità, ampiamente utilizzata per le sue molte virtù. Oggi viene usata in cucina per dare un tocco in più a molti piatti, ma anche per preparare caramelle e decotti utili in caso di diversi disturbi di salute.

Le proprietà della liquirizia

Una delle sue azioni più note è certamente quella emolliente ed espettorante. La liquirizia viene infatti utilizzata per chi soffre di tosse, raffreddore, asma e bronchite. È anche un ottimo antivirale e antinfiammatorio, utile in caso di influenza e altre affezioni virali. Secondo alcuni studi, sarebbe inoltre di aiuto per il fegato, soprattutto negli individui affetti da insufficienza epatica cronica.

Liquirizia

Gli effetti vanno anche a favore dello stomaco. Favorisce infatti la digestione, combatte l’acidità gastrica ed è un toccasana in caso di ulcera, dal momento che stimola la produzione di un film protettivo della mucosa gastrica. La liquirizia possiede anche proprietà dimagranti, poiché aumenta il senso di sazietà e riduce la fame.

La liquirizia e la pressione

Una delle principali curiosità su questa spezia riguarda il suo effetto sulla pressione. È infatti ricca di glicirrizina, una sostanza che interviene sui livelli di aldosterone. Questo ormone regola la pressione arteriosa, in questo caso aumentandola. È dunque un ottimo rimedio per chi soffre di ipotensione: una caramella di liquirizia aiuta a sentirsi subito meglio.

Liquirizia per digerire: i benefici

Il team di ricerca indiano che ha portato avanti lo studio, ha analizzato un campione di 50 persone. Secondo i risultati l’utilizzo di bastoncini di liquirizia potrebbe influire sui sintomi di indigestione e acidità. Anche in Italia sono stati condotti degli studi sull’utilizzo dei bastoncini di liquirizia.

Nello specifico l’ospedale Giussano Ceva di Cuneo ha deciso di somministrare liquirizia ad un gruppo di soggetti affetti da reflusso gastroesofageo ed acidità. Lo studio è durato circa otto settimane e i volontari sono stati divisi in due gruppi:

-Uno trattato con i principi attivi dei bastoncini di liquirizia, ovvero acido glicirretinico e glucoside triterpenico

-L’altro con il trattamento standard per questi disturbi

Il risultato è stato un notevole miglioramento dei sintomi nei pazienti che utilizzavano i principi attivi della radice e dei bastoncini di liquirizia. Anche se questi risultati riguardano solo un piccolo campione di individui e gli effetti su grande scala non sono sicuri.

In ogni caso è lecito pensare che l’utilizzo di bastoncini di liquirizia possa contribuire positivamente a condizioni di cattiva digestione, acidità o reflusso.

Le controindicazioni della liquirizia

Proprio per la sua efficacia sulla pressione, questo alimento non dovrebbe essere consumato da chi soffre di ipertensione. Più in generale, la glicirrizina aumenta la ritenzione di liquidi e favorisce l’accumulo di sodio, provocando al contempo una perdita di potassio. Per questo può dare, tra gli effetti collaterali, ritenzione idrica e gonfiore al viso e alle caviglie.

Infine, occhio a non abusare di questa spezia anche per le sue proprietà lassative. Contiene infatti mannite, che aiuta a combattere la stitichezza. Per i suoi effetti, non è consigliata in gravidanza e in allattamento, nelle persone predisposte a edemi e a chi soffre di diabete.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago