Alimentazione

Liquirizia in gravidanza: cosa c’è da sapere sul suo consumo

Sono in tante le donne che si chiedono come comportarsi con la liquirizia in gravidanza. Scopriamo le regole base per agire in sicurezza.

La liquirizia in gravidanza rappresenta uno dei quesiti alimentari più in dubbio. Si tratta infatti di un alimento meno comune di altri e che per questo riscuote spesso pareri anche diversi tra loro.
In linea generale, possiamo dire che mangiare la liquirizia in gravidanza è concesso e che per certi versi si può dire che faccia anche bene. È importante, però, farlo in modo attento e ragionato e senza mai superare le quantità consigliate. Ecco, quindi, cosa è giusto sapere sul suo consumo e come agire per non sbagliare.

Liquirizia in gravidanza: si può mangiare? I pareri più comuni

Consumare modeste quantità di liquirizia durante la gravidanza non fa male come si pensa e, secondo diversi esperti, apporta anche svariati benefici.

liquirizia

Tra le altre cose, aiuta infatti la digestione, contrasta la stitichezza e allevia la tosse. È quindi possibile consumarla sotto forma di tisane o gustarla attraverso caramelle o bastoncini da masticare. Ciò che conta è limitarsi sempre nel consumo. Ci sono infatti degli studi secondo i quali un consumo eccessivo di liquirizia in gravidanza fa male. Una quantità oltre la norma potrebbe infatti alterare lo sviluppo cerebrale del bambino. Il tutto avverrebbe tramite la glicirrizina, presente proprio nella liquirizia.

Ci sono inoltre degli studi che indicano che la liquirizia in gravidanza provochi contrazioni. Anche in questo caso, però, si tratta sempre di problemi legati a grandi assunzioni.

Come consumare la liquirizia per non correre rischi

Ad oggi, sebbene i pareri cambino spesso da medico a medico, il consumi di liquirizia pura in gravidanza è concesso se non si superano i 300 mg a settimana. Un quantitativo che oltre che in gravidanza andrebbe seguito anche durante l’allattamento.

Tutto ciò, vale ovviamente solo se si è certe di essere in buona salute e dopo aver avuto il parere positivo dal medico curante. È inoltre importante ricordare che la liquirizia è in grado di far aumentare la pressione, motivo per cui andrebbe evitata se si ha già qualche problema in tal senso.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago