Benessere

Lingua tagliata? Scopriamo le cause e i possibili rimedi

Si parla di lingua tagliata quando si hanno tagli e fessure sulla stessa. Ecco, quindi, quali sono le cause e i rimedi possibili.

Avere la lingua tagliata è una condizione che può verificarsi per svariati motivi.
In genere, si manifesta con dei tagli sulla lingua più o meno profondi. Motivo per cui, il termine comunemente utilizzato è lingua fessurata o plicata.
La sua presenza non indica necessariamente una patologia in atto. In alcuni casi, però, può indicare delle malattie sistemiche o strettamente legati al cavo orale. Scopriamo, quindi, quali sono le più comuni e come agire quando si presentano.

Tagli sulla lingua: cause e rimedi

Come già accennato, quando si parla di lingua tagliata, le cause possono essere diverse.

lingua tagliata

Si va infatti dalla predisposizione genetica ad alcuni segni di invecchiamento. Detto ciò, ci sono anche cause che è importante riconoscere, soprattutto se associate a sintomi come il dolore o il bruciore. Tra queste le più importanti sono:

– Carenza di ferro o di altri minerali
– Infezioni come la candidosi
– Carenza del sistema immunitario
– Sindromi di vario tipo
Glossite
– Consumo eccessivo di alcol
– Disidratazione
– Reazioni allergiche
– Problemi all’intestino
– Malattie infiammatorie
– Diabete
– Malassorbimento

Questi sintomi sono anche alla base di altri problemi alla lingua come, ad esempio, quella screpolata. In ogni caso, quando si notano differenze rispetto al normale è sempre molto importante chiedere aiuto al proprio medico curante.

Quali sono i rimedi per la lingua spaccata

Andando ai rimedi per curare la lingua tagliata, questi sono solitamente a base di farmaci che il medico prescrive sempre e solo dopo un’attenta anamnesi. La stessa si può ottenere attraverso esami di vario tipo che puntano a capire quali delle problematiche sopra descritte sono quelle alla base dei sintomi.

A tutto ciò si dovranno aggiungere una buona igiene dentale, l’uso di prodotti lenitivi e l’astensione da quelli che invece sono irritanti. A tutto ciò si dovrebbe aggiungere anche uno stile di vita diverso e privo di alcolici e di fumo che, da soli, tendono ad irritare la mucosa orale. In questo modo la guarigione sarà molto più rapida e la lingua tornerà ad essere come sempre.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago