Benessere

Lingua gialla: una corretta igiene orale è fondamentale

Da cosa è causata la lingua gialla? Vediamo quali sono i fattori che provocano la problematica e i rimedi naturali più efficaci.

Problematica che, nella maggior parte dei casi, non deve destare grande preoccupazione, la lingua gialla può essere causata da diversi fattori. Dalla scarsa igiene orale a malattie del fegato, passando per la cattiva alimentazione. Fortunatamente, seguendo una serie di accortezze, quasi sempre tutto rientra nella norma nel giro di pochi giorni.

Lingua gialla: cause e sintomi

La lingua gialla è una problematica che può essere piuttosto imbarazzante, che indica quasi sempre la presenza di batteri nel cavo orale. Generalmente, la lingua appare coperta da una sorta di patina gialla o biancastra ed è abbastanza ruvida. Non si tratta solo di un disturbo estetico, visto che anche la percezione del gusto può essere alterata. E’ bene sottolineare fin da subito che, nella maggior parte dei casi, la lingua gialla e la bocca amara non devono destare preoccupazione, tanto che tutto si dovrebbe risolvere nel giro di qualche giorno.

Le cause scatenanti sono diverse: scarsa igiene orale, consumo di cibi o bevande particolari, carenze alimentari, respirazione prevalentemente di bocca, febbre, disidratazione, bocca secca, fumo, alcolismo, cura a base di antibiotici, infezioni alla lingua, problemi di digestione o gastrite, disturbi del fegato, cirrosi epatica, calcoli alla cistifellea, protesi dentarie e mughetto orale.

Rimedi naturali e consigli della nonna

A prescindere dalla causa che ha portato alla lingua arancione o gialla, ci sono alcuni consigli da tenere a mente. Innanzitutto, è bene avere una corretta igiene orale dopo ogni pasto, che comprenda l’utilizzo del filo interdentale e del puliscilingua. Non dimenticate gli sciacqui, con il collutorio oppure con acqua calda e sale, utili ad eliminare dalla bocca i residui del cibo ingerito.

Fondamentale è anche la dieta, che deve essere priva di alcolici. Via libera a frutta e verdura di stagione, cibi ricchi di fibre e poveri di grassi. Se possibile bandite salumi, formaggi stagionati, snack e alimenti salati e ricchi di conservanti. Non dimenticate il fumo, che va assolutamente abbandonato. Se avete anche problemi di alito pesante, aggiungete un po’ di bicarbonato di sodio al dentifricio.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago