Benessere

Lingua bianca: da cosa dipende e come rimediare

Avere la lingua bianca è più comune di quanto si pensi e può indicare diversi problemi che è molto importante indagare.

Quando ci si accorge di avere la lingua bianca è sempre importante cercare di comprenderne i motivi.
Si tratta infatti di un possibile campanello d’allarme in grado di segnalare qualcosa che non va nell’organismo.
Scopriamo, quindi, quali sono le principali cause e come rimediare quando la lingua è bianca.

Lingua bianca: le cause più importanti

Avere una patina bianca sulla lingua può indicare dei problemi nell’organismo. Nella maggior parte dei casi, indica infatti la presenza di funghi o batteri.

lingua bianca

A volte, però, può significare anche ben altro, sopratutto se il problema non è di tipo transitorio e se si associa ad altri sintomi come bruciore, dolore alla lingua, etc…
Anche lingua bianca e fegato, però, sono collegati tra loro, sopratutto in caso di problemi a quest’ultimo. Ecco, quindi, alcune tra le cause più importanti, che sono:

– Fumo
– Uso di farmaci
– Malattie cardiache
– Consumo eccessivo di alcolici
Mughetto orale
– Lichen planus orale
– Problemi intestinali
– Tumore alla lingua

Che si tratti di lingua bianca in fondo o della patina bianca in bocca è quindi molto importante rivolgersi ad un medico. In questo modo sarà possibile risalire alla causa precisa e trovare la giusta cura.

Lingua bianca e rimedi: come agire

Quando si soffre di lingua bianca e impastata, ci sono diversi rimedi che si possono mettere in pratica al fine di risolvere sia il problema. E ciò vale sia da un punto di vista estetico che per quanto riguarda la causa che vi si nasconde dietro.

Per fare qualche esempio, è possibile fare dei lavaggi con la camomilla per la candida orale mentre può essere utile usare il bicarbonato contro il lichen planus. Se il problema persiste, però, è preferibile rivolgersi al medico che potrebbe prescrivere farmaci a base di azolici o di corticosteroidi. Ovviamente, in tal caso si dovranno effettuare prima dei controlli più approfonditi. I farmaci da assumere dipendono infatti dalla causa in origine e dallo stato di salute generale. Ancora una volta, quindi, è molto importante chiedere sempre un parere del medico curante.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago