Benessere

Gastrite e arrossamenti della pelle? Prova con la limoncina

La limoncina viene utilizzata come erba officinale, trovando ampio impiego in fitoterapia proprio grazie alle sue tante proprietà benefiche per il nostro organismo.

La pianta della limoncina è conosciuta con molti altri nomi: cedrina, lippia, verbena odorosa, limonetto. Il suo caratteristico odore ricorda quello degli agrumi, da cui il suo appellativo. Oltre ad essere esteticamente molto bella, motivo per cui viene usata come pianta ornamentale, possiede molte virtù terapeutiche. Le sue foglie e i suoi fiori trovano impiego in ambito fitoterapico e anche in cucina, inoltre dalla pianta si estrae un olio essenziale usato nella cosmesi.

Limoncina, le sue proprietà

L’azione a favore dell’apparato gastrointestinale mostrata da questa pianta è ormai nota. Viene infatti utilizzata come rimedio naturale per favorire la digestione e regolarizzare il transito intestinale. Inoltre stimola l’appetito e la secrezione dei succhi gastrici, combatte il meteorismo e lenisce la mucosa dello stomaco in caso di gastrite.

Limoncina

Oltre alle proprietà antispasmodiche, carminative e digestive, la limoncina funziona come blando sedativo. Agisce infatti sul meccanismo che regola il rilascio della melatonina, una sostanza naturale che si usa come rilassante, per promuovere il sonno.

C’è un’altra proprietà molto interessante della limoncina: questa pianta emana una fragranza che dissuade gli insetti, in particolare le zanzare. E le sue foglie, ad uso esterno, riducono gli arrossamenti e il prurito delle punture. Anche in ambito cosmetico viene utilizzata per il trattamento delle impurità della pelle, come i rossori e i capillari in evidenza.

Erba limoncina: dove trovarla e come usarla

La limoncina viene normalmente venduta nei vivai, mentre in erboristeria si trovano i rimedi naturali che contengono i suoi estratti. In cucina si utilizza sia come spezia, per condire piatti e insalate, che nella preparazione di liquori e marmellate.

L’infuso o la tisana all’erba limoncina sono ottimi rimedi contro i problemi gastrici e intestinali. Due tazze calde, bevute lontano dai pasti, alleviano i disturbi e regolano la peristalsi. Puoi anche sciogliere 40 gocce di tintura madre in un bicchiere d’acqua, per due o tre volte al giorno.

Le controindicazioni della limoncina

Sebbene sia particolarmente utile in caso di problemi gastrici, un utilizzo eccessivo di questa pianta può dare vita ad irritazioni gastriche. È inoltre sconsigliato il suo utilizzo in gravidanza e in allattamento, in via precauzionale. Infine, è bene prestare attenzione ad eventuali reazioni allergiche ai suoi principi attivi.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago