Alimentazione

Lime e limone: le differenze principali da conoscere

Lime e limone, la differenza tra i due frutti c’è ed è importante saperla per poter scegliere al meglio cucinando con gusto.

A prima vista quasi uguali, i due potenti frutti vitaminici hanno in realtà alcune differenze fisiche e benefiche. Anche il sapore cambia e conoscere tali sfumature permette di saper scegliere in modo più efficace per le nostre ricette. Saper differenziare tra lime e limone è il segreto per soddisfare il palato più raffinato attento ai dettagli!

Lime e limone: sono la stessa cosa?

Ormai è evidente, la risposta è no! Le differenze tra i due frutti sono in primo luogo estetiche e visive. Mi spiego meglio: il lime è notevolmente più piccolo e di colore verdognolo rispetto al limone. Quest’ultimo invece, lo sappiamo tutti, è giallo e piuttosto grande come dimensione. Inoltre, le disuguaglianze tra i due riguardano le proprietà e il sapore.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/calce-limoni-fette-di-lime-agrumi-2481346/

Per quanto riguarda i valori nutrizionali il lime ha meno vitamina C del classico limone. Tuttavia, venendo sempre dalla stessa famiglia, rimane anch’esso un naturale antiossidante, disinfettante e antisettico. La sua polpa contiene fino al 6% di acido citrico rimanendo più agro e forte al gusto ma sempre profumatissimo all’odorato. Dunque, il lime risulta più acidulo al palato rispetto al cugino giallo, il quale, avendo più zuccheri, risulta meno aspro e più dolce.

Lime, limone e menta… ma non solo!

Le varietà tra i due frutti riguardano il retrogusto che lasciano nonché il profumo, e ciò influenza molto sul loro utilizzo in cucina. Un modo efficace per il corretto impiego di entrambi è quello di tenere a mente le proprietà elencate sopra. Dunque, vista la sua maggiore spinta acida, si preferisce usare il lime per perfezionare risotti a base di pesce o crostacei. È importante però non farsi sfuggire i semini visto che sono così amari che potrebbero rovinare completamente il piatto.

Il limone tuttavia rimane l’indiscusso protagonista usato per aromatizzare e insaporire dolci, secondi piatti, macedonie e salse (vedi anche dieta al limone). Infine, i due “cugini” posso sposarsi realizzando un vero mix di benessere ed energia. L’ideale sarebbe dosarli con parsimonia e aggiungerli a bevande o cocktail. Da provare la freschezza dissetante di lime, limone e menta in estate, nonché la benefica tisana di lime, limone e zenzero in inverno. Toccasana per chi è delicato di gola!

Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/limone-lime-limone-calce-affettato-1269957/

Fonte immagini interne: https://pixabay.com/it/photos/calce-limoni-fette-di-lime-agrumi-2481346/ – https://pixabay.com/it/photos/acqua-minerale-calce-menta-vetro-1532300/

Serena Cantelmi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago