Benessere

Lichen vulvare: cause, sintomi e cura della malattia cronica

Che cos’è il lichen vulvare? Malattia che colpisce l’organo genitale femminile, è ancora poco conosciuta. Vediamo sintomi, cause e cura.

Il lichen vulvare è una patologia le cui cause sono ancora poco conosciute. Soltanto nel 5% dei casi può trasformarsi in un tumore maligno, ma la ricerca ha ancora molta strada da fare per comprendere appieno questa malattia. Vediamo cosa è stato scoperto fino ad oggi.

Lichen vulvare: cos’è e come si manifesta

Lichen scleroso vulvare può sembrare il nome di una specie animale, invece è il termine che indica una patologia cronica che colpisce, nel 90% dei casi, l’apparato genitale femminile. I sintomi più comuni sono il prurito e il bruciore della zona intima, ma possono comparire anche macchie biancastre. E’ bene sottolineare, però, che questa malattia non è stata ancora studiata a fondo. Motivo, per cui non si conoscono le cause certe.

Generalmente colpisce le donne intorno alla menopausa, ma può interessare anche ragazze più giovani e bambine. Oltre ai sintomi citati sopra, il lichen sclerosus vulvare può causare anche dolore durante e dopo i rapporti sessuali e, nei casi più gravi, una modificazione dell’anatomia della vulva.

Il lichen ai genitali non è contagioso e non è sessualmente trasmissibile. Anche se non si tratta di un’infezione, spesso accade che i medici la confondano. Inoltre, i sintomi iniziali sono sfumati, per cui la si può scambiare facilmente con un’altra malattia. E’ per questo che, molte pazienti affette da lichen vaginale lamentano un enorme ritardo nella diagnosi.

Lichen vulvare, prurito: terapia

Come sottolineato in apertura, il lichen scleroatrofico vulvare si trasforma in un tumore maligno solo nel 5% dei casi e senza le adeguate cure. Generalmente, questa malattia viene diagnosticata con una visita ginecologica e una vulvoscopia. Dopo la diagnosi, la paziente viene tenuta sotto osservazione con controlli periodici, in modo da controllare l’andamento della patologia. La cura prevede l’assunzione di alcuni farmaci cortisonici e, in determinati casi, la rigenerazione dei tessuti genitali e l’intervento chirurgico.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago