Benessere

Lichen planus: di cosa si tratta e come si cura

Il Lichen planus è una malattia infiammatoria che può colpire sia la pelle che le mucose. Scopriamo da cosa dipende e quali sono le possibili cure.

Il lichen planus si presenta solitamente come un’eruzione infiammatoria che ha origine principalmente sugli arti, il tronco, il cuoio capelluto, le unghie, la bocca e gli organi genitali. Non contagioso, si presenta quando il sistema immunitario attacca le sue stesse cellule.
Può manifestarsi in modo lieve o in forma più grave, motivo per cui è sempre importante consultare un medico per conoscere la propria situazione al fine di trovare la cura più adatta.

Lichen ruber planus: cause

Il lichen in dermatologia, si evidenzia per via delle chiazze rosee o rosse che si presentano sulla pelle. In genere basta un esame obiettivo per riconoscerlo e per comprenderne l’entità.

lichen planus

Purtroppo non ci sono ancora informazioni certe riguardo le cause. Si pensa però che all’origine ci sia un problema da parte del sistema immunitario. La reazione di lichen planus sulla cute è infatti di tipo autoimmune.

Per questo motivo, il lichen planus cutaneo è visto come un problema che può presentarsi più facilmente a causa dell’assunzione di farmaci o di un indebolimento del sistema immunitario. Cosa che, a sua volta, può avvenire per svariati motivi.

Da recenti studi si è notata anche una possibile correlazione con l’epatite C, anche se questa non è sempre presente in chi ne soffre.

Lichen planus cutaneo e non: come si cura

Per il lichen ruber planus, la cura è solitamente a base di corticosteroidi, antistaminici e, per quello orale, collutori specifici. Si tratta di una patologia che può regredire anche da sola ma che ci mette solitamente da qualche mese a qualche anno. In media si stima che nella maggior parte dei casi, e nelle forme non gravi, il lichen regredisce o guarisce nel giro di sei mesi o un anno al massimo.
Ciò vale sia per il lichen verrucoso che per quello orale.

Come per tutte le malattie che hanno origine da una reazione autoimmune è molto importante curare anche l’alimentazione e la gestione dello stress. Può quindi essere utile rivolgersi ad uno psicodermatologo al fine di affrontare entrambi gli aspetti.

Per trovare la giusta cura è quindi indispensabile una prima visita medica che accerti la presenza del problema. Solo così si potrà capire se si soffre di questa patologia e qual è la cura più indicata per curarla rapidamente.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago