Benessere

Levistico: tutti i benefici e gli usi fitoterapici e in cucina

Noto per le sue virtù diuretiche e lenitive, il levistico trova largo impiego in fitoterapia, cosmetica e cucina. Ecco tutte le proprietà del sedano di montagna.

Il levistico, detto anche sedano di montagna, è una pianta officinale che si presta anche alla coltivazione in vaso. Usata fin dai tempi del Medioevo, gode di molti benefici, ma è noto soprattutto per le sue proprietà sfiammanti, diuretiche e lenitive che gli garantiscono un largo impiego non solo in fitoterapia, ma anche in campo cosmetico e in cucina. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul levistico.

Storia e caratteristiche del levistico

Questa pianta officinale, originaria del Mediterraneo orientale e nota anche con il nome di sedano di monte o prezzemolo dell’amore, prende il nome dal latino “levare”, ossia togliere, con riferimento alle sue virtù lenitive e curative. Fin dal Medioevo infatti, veniva utilizzata per calmare il dolore, soprattutto dai monaci Benedettini.

Levistico

Il suo impiego in cucina risale già ai tempi degli antichi Romani, che lo impiegavano come ingrediente aggiuntivo al ‘garum‘, la salsa a base d’interiora e pesce salato utilizzata come condimento per primi piatti e secondi.

Proprietà e benefici del levistico

Come accennato, sono molte le proprietà di cui gode il levistico, grazie ai suoi diversi principi attivi: è infatti composto da resine, tannini, zuccheri, vitamina C e oli essenziali. Tra le sue principali virtù, annoveriamo quelle diuretiche, antisettiche, antispasmodiche, antireumatiche, toniche e digestive che ne fanno una pianta efficace per contrastare e lenire disturbi di vario genere.

È in particolare a un olio essenziale contenuto della radice della pianta che si deve la sua preziosa azione diuretica. Questo, infatti, stimola l’eliminazione dell’urina, impedendo però la perdita dei sali minerali. Risulta pertanto un rimedio efficace contro disturbi a carico dell’apparato urinario come renella e infiammazioni renali.

Il levistico contribuisce inoltre a combattere ritenzione idrica e gonfiore e aiuta la digestione. Insieme, il suo potere antisettico e sfiammante lo rende efficace contro tonsilliti, bronchiti e altre patologie a carico dell’apparato respiratorio.

Si può fare del levistico un uso anche cosmetico perché ha delle proprietà deodoranti, che lo rendono ideale per detergere e profumare la pelle.

Non si segnalano particolari controindicazioni nel levistico, ma si sconsiglia l’assunzione nelle donne in gravidanza o in allattamento e in soggetti con una ridotta funzionalità renale o cardiaca.

Levistico, gli usi in fitoterapia

Le parti che vengono generalmente utilizzate in fitoterapia sono le radici, ma anche foglie, semi e fiori trovano largo impiego, soprattutto sotto forma di infusi e tinture madri.

Gli infusi di foglie di levistico sono particolarmente indicati per contrastare i disturbi digestivi e alleviare il mal di testa. L’infuso di semi e la tintura madre risultano invece efficaci per alleviare i dolori del ciclo mestruale.

Tisana

Il levistico in cucina

Oltre a infusi, decotti e tisane, di cui abbiamo già visto le molte proprietà benefiche, in cucina viene usato soprattutto come condimento per insaporire primi e secondi piatti. Il suo aroma intenso e il sapore piccante lo rendono infatti indicato per conferire gusto a insalate, minestre e secondi di carne.

Non solo, il suo sapore deciso ne fa un componente ideale per i dadi vegetali, con cui si prepara il brodo, mentre le sue foglie costituiscono un prezioso ingrediente per per aromatizzare i liquori.

È possibile anche consumare i germogli di levistico, che in genere vengono solo con un po’ di olio extravergine di oliva e dell’aceto balsamico.

Valentina Grassini

Laureata in Lettere Moderne, si avvicina presto al mondo della scrittura che considera una vera passione da coltivare anche professionalmente. Scrive prevalentemente di benessere e bellezza, ed è appassionata di argomenti inerenti al mondo della psicologia e della crescita personale.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago