Benessere

Leucocitosi: cause, sintomi e possibili cure

La leucocitosi si presenta quando il numero di globuli bianchi risulta aumentato. Scopriamo di cosa si tratta e come si rimedia.

Quando si parla di leucocitosi si intende quella condizione particolare in cui i leucociti (globuli bianchi) risultano notevolmente aumentati. Si tratta di una situazione che può essere sia lieve che grave ma che in ogni caso comporta dei sintomi che è sempre bene in considerazione al fine di poterne parlare con il proprio medico. Scopriamo quindi cosa può comportare un aumento dei globuli bianchi e quando è il caso di allarmarsi.

Aumento dei globuli bianchi: cause e sintomi

Quando si hanno i globuli bianchi alti, i sintomi sono diversi e tutti considerevoli della giusta attenzione.

leucocitosi

Tra i tanti ci sono:

  • Debolezza
  • Perdita di peso
  • Difficoltà di concentrazione
  • Presenza di lividi
  • Inappetenza
  • Dolore alle braccia
  • Febbre
  • Disturbi alla vista
  • Sanguinamento
  • Vertigini

Andando, invece alla leucocitosi e alle cause, queste sono solitamente malattie come la polmonite, dei processi infiammatori, stress, trombocitopenia, leucemia, ustioni, attacchi allergici, asma.
Com’è facile intuire si tratta di cause che vanno dalle più lievi alle più gravi e che vanno quindi prese in considerazione insieme alle possibili cure.

Nel caso di leucocitosi da stress ovviamente è importante agire di conseguenza, senza sottovalutare il problema e cercando di far rientrare il problema mediante tecniche di rilassamento o uso (qualora fosse necessario) di aiuti farmacologici in tal senso.

Come curare la leucocitosi neutrofila

La prima cosa da sapere è che non sempre è necessario curare la leucocitosi perché a volte può presentarsi in forma non grave. In ogni caso, la prima cosa da fare è solitamente quella di risalire alla causa che l’ha scatenata al fine di correggerla per far rientrare i valori nella norma. Per far ciò si usa solitamente controllare l’esatto numero di neutrofili nel sangue e seguirne l’andamento mentre si ricercano le cause.

Quando si presenta in forma grave o fortemente sintomatica, può però essere necessario ricorrere a delle cure come infusioni endovenosi di liquidi e di elettroliti. In altri casi, in base alla causa scatenante riscontrata, possono essere prescritti antibiotici, corticosterodi e in caso di un problema dovuto a leucemia o tumori, farmaci chemioterapici.

In ogni caso è sempre bene consultarsi con il proprio medico che prima di stabilire l’esatta cura dovrà effettuare tutta una serie di controlli.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

6 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago