Alimentazione

Lenticchie rosse: scopri le proprietà e come cucinarle

Le lenticchie rosse, come tutti i legumi, sono ricche di benefici per la salute. Vediamo perché non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta e come cucinarle.

I legumi sono un’importante fonte di proteine vegetali e verro, indispensabili soprattutto nelle diete vegetariane e vegane. Purtroppo, molte persone non li tollerano bene, perché danno problemi di digestione e meteorismo. Inoltre, cucinare i legumi richiede molto tempo, perché vanno prima messi in ammollo. Dei legumi che però non danno nessuno di questi problemi ci sono: le lenticchie rosse.

Questa particolare varietà di lenticchie, dal colore rosso aranciato anziché marrone, è facilmente digeribile, non provoca la formazione di gas intestinali e può essere cotta subito, senza ore di ammollo. Inoltre, sono molto saporite e si prestano a numerose ricette. Vediamo!

Lenticchie rosse: proprietà

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/lenti-legumi-alimentari-cibo-vegan-2097626/

Le lenticchie rosse sono ricchissime di proteine vegetali (circa il 22%), carboidrati complessi e fibre. Sono anche fonte di importanti sali minerali (fosforo, potassio e ferro) e vitamine del gruppo B. Grazie a queste proprietà, sono una valida alternativa alla carne e andrebbero consumate abbondantemente nelle diete vegetariane e vegane.

Come abbiamo anticipato, rispetto ad altri legumi sono molto più facili da digerire e si cuociono velocemente, soprattutto nella versione decorticata. Le lenticchie rosse non decorticate sono per questo meno usate in cucina. Aiutano a tenere sotto controllo l’indice glicemico e sono quindi adatte a chi soffre di diabete. Infine, non contengono colesterolo e i pochi grassi che apportano sono insaturi, cioè “buoni”.

Lenticchie rosse: ricette

Le lenticchie rosse possono sostituire tranquillamente quelle marroni in ogni preparazione, dalle zuppe ai burger vegetali. Una ricetta semplicissima è quella delle lenticchie rosse in umido: soffriggete in un tegame una cipolla tagliata a fettine con un po’ d’olio, fate cuocere per circa dieci minuti e poi aggiungete un mestolo di brodo vegetale. Lasciate cuocere ancora qualche minuto e aggiungete dei pomodori e le lenticchie crude. Coprite la pentola con il coperchio e lasciate cuocere il tutto a fiamma lenta, aggiungendo del brodo quando si asciuga. Quando le lenticchie diventano morbide, il piatto è pronto.

Per i vegetariani, i vegani, per i bambini e per chi semplicemente non vuole mangiare troppa carne, sono perfette le polpette di lenticchie rosse. Prepararle è facilissimo: lessate una patata piccola e cuocete le lenticchie in abbondante acqua salata, finché non saranno morbide. Una volta cotte, mettete tutto in un mixer, aggiungete una manciata di parmigiano, un uovo, sale, pepe e macinate tutto fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo. Formate quindi delle polpette, passatele nell’uovo, poi nella farina e friggetele.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/lenti-legumi-alimentari-cibo-vegan-2097626/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago