Legumi
Sommario articolo
I legumi sono una fonte importante di molti elementi nutritivi quali fibre, proteine e vitamine. Per questo motivo dovrebbero essere sempre presenti in una dieta equilibrata e varia. Ma il semplice fatto che richiedano una lunga cottura spesso scoraggia il loro consumo. Molte persone sopperiscono a questo problema acquistando legumi in scatola, precotti e quindi già pronti per essere consumati. Ma possono essere nocivi per la nostra salute?
Come già sottolineato, i legumi sono ricchi di sostanze fondamentali per la salute del nostro organismo. Contengono proteine, vitamine e sali minerali, inoltre sono un’ottima fonte di fibre. Rispetto ai loro corrispettivi secchi, i legumi in scatola mantengono inalterati i valori nutrizionali. Da questo punto di vista, sono una perfetta alternativa da portare a tavola.
L’unica grande differenza è il contenuto di proteine: il processo di lavorazione dei legumi in scatola riduce il loro apporto proteico. Bisogna quindi fare attenzione a bilanciare correttamente i vari macronutrienti. In particolar modo questo vale per chi segue una dieta vegetariana o vegana. I legumi sono infatti un’importante fonte di proteine vegetali, ed è meglio quindi consumarli freschi o secchi.
Un ultimo appunto riguarda le calorie dei legumi in scatola: rispetto ai legumi secchi, presentano un apporto calorico molto più basso. Ma in realtà, a seguito del procedimento di cottura, anche quelli secchi perdono gran parte delle calorie.
Da quanto detto finora, emerge che il consumo di legumi in scatola non costituisca un problema per la nostra salute. Ma dobbiamo considerare altri elementi: innanzitutto l’eventuale presenza di additivi alimentari, che possono essere dannosi. Inoltre spesso questi alimenti sono ricchi di sale, il cui abuso può provocare ipertensione e problemi cardiovascolari.
In alcune confezioni viene aggiunto anche dello zucchero, per rendere il prodotto meno amaro. Anche in questo caso, è importante fare attenzione a non superare la soglia quotidiana raccomandata di zuccheri, per non incorrere in problemi quali obesità e diabete.
Infine, un occhio anche alla confezione. I legumi contenuti nelle lattine possono essere contaminati dalla presenza di sostanze tossiche rilasciate dal rivestimento.
Seguire alcuni piccoli consigli ti permetterà di consumare con tranquillità i legumi in scatola. Anzitutto leggi attentamente l’etichetta e acquista i prodotti che contengono la minor quantità di additivi e sale. Se puoi, prediligi le confezioni in materiale biologico.
Un altro dubbio che spesso assilla i consumatori è questo: i legumi in scatola vanno lavati? Sarebbe meglio sciacquarli con abbondante acqua prima del consumo, in modo da eliminare una buona parte degli additivi e del sale contenuti nella confezione.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…