Benessere

Le patologie reumatiche: cosa sono e quali le più diffuse? La gotta

Le malattie reumatiche sono moltissime, se ne contano oltre cento e ne soffrono oltre 5,5 milioni di persone solo nel Bel Paese.

Ogni patologia ha la sua sintomatologia, i suoi metodi diagnostici, le sue cure. In generale, tuttavia, possiamo dire che questo tipo di problematiche hanno in comune il fatto di coinvolgere le articolazioni e di avere fra i sintomi, di solito, il dolore agli arti e, con il tempo, la ridotta capacità funzionale degli stessi. In molti casi, oltre agli arti, sono coinvolte strutture periarticolari come i legamenti, i tendini, i muscoli ed altri organi ed apparati in base alla specifica patologia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/donna-piede-relax-trattamento-3061123/

I sintomi delle malattie reumatiche

Per i motivi sopradetti la sola artralgia o mialgia (rispettivamente il male alle articolazioni e ai muscoli), da sole non possono dare una chiara indicazione di una patologia reumatica o un’altra, tant’è che questo tipo di problemi possono anche essere sintomi di malattie che non hanno a che vedere con malattie reumatiche. Esse, peraltro, si possono presentare, senza precisi motivi, ad ogni età, anche se nella maggior parte dei casi si manifestano in età adulta, specie negli anziani.

Le malattie reumatiche, che si possono presentare in maniera improvvisa o gradualmente, possono essere di tipo degenerativo, infiammatorio o dismetabolico (cioè legati a disturbi metabolici). Di solito, hanno un andamento evolutivo cronico ed è per questo che portano con il tempo ad uno stato di disabilità più o meno problematico. La ricerca, comunque, negli ultimi anni ha fatto passi da giganti e per questo motivo, grazie ai farmaci, è possibile comunque convivere con la patologia per molto tempo senza problemi.

Quali sono le malattie reumatiche?

Le malattie reumatiche, come anticipato, sono tantissime e sono diverse, nello specifico, per sintomi, diagnosi, prognosi. È possibile tuttavia raggrupparle sulla base di caratteristiche comuni. Quelle che vengono normalmente catalogate come “artriti primarie” insorgono fra i 20 ed i 40 anni e vanno ad infiammare ossa, tendini, articolazioni. La zona colpita si irrigidisce, di solito, e si gonfia provocando dolori e difficoltà a fare movimenti. Rientrano fra queste: l’osteoartrite, l’artrite reumatoide, il lupus, la sclerodermia, la gotta.

Vi sono poi altri disturbi, spesso non associati alle patologie reumatiche, ma che in realtà ne sono parte integrante, come i reumatismi extra-articolari (come fascite, borsite, fibromialgia), l’osteoporosi, reumatismi dolorosi cronici (compresi cervicali, sciatalgie, lombosciatalgie), artriti infettive (batteriche o virali o la malattia di Lyme), reumatismi neurologici.

La gotta: 41 milioni di persone al mondo ne soffrono e i casi sono in aumento

Negli ultimi anni particolare attenzione è stata messa sulla gotta, una malattia reumatiche che oggi come oggi interessa 41 milioni di persone nel mondo e che segna un aumento percentuale con il passare degli anni, purtroppo. Si tratta di una patologia dove l’elevata quantità di acido urico a livello sanguigno porta alla formazione, a livello di articolazioni, tessuti e organi interni, di cristalli.

Questa malattia è legata molto allo stile di vita del soggetto e a condizioni di sovrappeso, nonché all’alimentazione. Un eccesso di carne rossa e di birra, per esempio, sono sicuramente condizioni che possono favorire l’accumulo di acido urico, specie in soggetti obesi, che assumono farmaci, che sono di recente stati sottoposti a interventi chirurgici o traumi, che vertono in condizioni di salute già problematiche (diabete di tipo 2, ipertensione, colesterolo alto, malattie ai reni, sindromi metaboliche).

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago