disegno digitale
Sommario articolo
La lattoferrina è una glicoproteina che permette di legare il ferro e ha molte altre funzioni, tra cui antivirali e antibatteriche. Questa molecola è un composto immunitario naturale, capace di potenziare la risposta immunitaria contro diversi batteri, funghi e virus. Le capacità immunitarie della lattoferrina non sono dovute alla capacità di trattenere il ferro.
Infatti questa molecola interagisce con la crescita microbica, l’aggregazione e la formazione di batteri patogeni. Questo permette di inibire la capacità degli organismi patogeni di entrare nelle cellule ospiti, preservando così la salute dell’organismo. Ma vediamo di capire come funziona in dettaglio la lattoferrina e come può proteggerci da malattie gravi, come il Coronavirus.
Tra le caratteristiche principali della lattoferrina, oltre alla sua capacità di legare il ferro, possiamo trovare la funzione regolatrice dei processi virali e batterici.
La molecola infatti svolge un ruolo centrale nelle fasi iniziali di un’infezione, ostacolando l’ingresso di virus rivestiti o nudi. Questo è possibile perché la lattoferrina riesce a legarsi ai ricettori cellulari glicosaminoglicani e alle cellule virali.
Inoltre questa molecole è presente in molte cellule epiteliali dell’organismo umano e ciò suggerisce quanto sia importante il ruolo da lei giocato, anche a livello intracellulare. Per questi motivi gli esperti sono concordi nell’affermare che la lattoferrina sia una parte fondamentale della mucosa protettiva di cellule e organismo. Insomma questo composto potrebbe essere la base per creare nuove strategie contro le infezioni virali anche gravi, ad esempio per trattare il Coronavirus.
Come abbiamo visto la lattoferrina ha un ruolo di particolare rilievo nella protezione del nostro organismo. Infatti si è notato come questa molecola riesca a contrastare l’attività di batteri Gram-positivi e Gramnegativi e di:
-virus a DNA e RNA
-rotavirus
-virus respiratorio sinciziale
-herpes
-HIV
La lattoferrina inibisce l’entrata di particelle virali nelle cellule ospiti, sia tramite l’attaccamento diretto alle particelle virali, sia bloccando i loro recettori cellulari. In questo modo l’organismo è in grado di rispondere con più immediatezza ed efficacia contro un’aggressione esterna.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…