Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vetro-latte-bianco-latte-di-mucca-1587258/
Sommario articolo
Per contare le leggende metropolitane sul latte vaccino non bastano le dita di due mani. Sono tante, spesso fuorvianti e sempre interpretate a proprio gusto personale. Alimento altamente proteico e amato da adulti e bambini, il latte vaccino possiede proprietà nutritive molto importanti per il nostro organismo. Le controindicazioni ci sono, come nella maggior parte degli alimenti ed in alcuni casi particolari casi è bene evitarlo. Ma davvero può essere tanto pericoloso? La risposta è no. Se bevuto con moderazione non rappresenta un pericolo per la nostra salute.
Uno studio scientifico eseguito dal noto oncologo Umberto Veronesi dimostrò come il latte abbia assunto per l’opinione pubblica sembianze demoniache che non gli appartengono. Anche valutando le sue numerose controindicazioni, il latte vaccino non è responsabile della formazione di patologie oncologiche o di autismo, anche se spesso è ciò che viene erroneamente indicato. Come dichiarò espressamente Veronesi nel suo studio scientifico sul latte vaccino: “…così come cavoli, pomodori e melanzane – da soli – non fanno miracoli, un bicchiere di latte al giorno non condanna nessuno al cancro”.
Consumiamo quindi il latte senza averne timore, stando però sempre attenti a berlo con moderazione. Un eccessivo consumo di latte e latticini può effettivamente portare conseguenze pericolose per la nostra salute. Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio i principali benefici di un bicchiere di latte al giorno:
È importante sottolineare il fatto che l’assunzione di latte vaccino non è dannosa per l’organismo solo in caso di consumo moderato. Appurato il fatto che non esista un diretto rapporto tra le formazioni di masse tumorali e l’assunzione di latte, dobbiamo comunque non eccedere nell’assunzione di latte.
Il latte vaccino intero ad esempio ha un apporto calorico alto che porta accumulo di adipe se bevuto in quantità massicce. Inoltre, la scarsa produzione di beta lattasi nel nostro organismo, un enzima che ci permette di digerire il latte, può generare episodi di dissenteria e flatulenza. Alcuni ricercatori infine sostengono che l’eccessivo consumo di questo gustoso prodotto naturale aumenti il rischio di problemi alle ossa.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vetro-latte-bianco-latte-di-mucca-1587258/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…