Alimentazione

Le proprietà del latte di piselli e come prepararlo in casa

Il latte di piselli è una bevanda vegetale ricca di proteine, poco calorica e facilmente digeribile: ecco quali sono le sue proprietà e la sua gustosa ricetta.

Siete alla ricerca di nuove alternative vegetali al latte vaccino? Il mercato offre sempre maggiori scelte, sia che abbiate esigenza di un prodotto adatto ad una dieta vegetariana o vegana, sia che vogliate semplicemente cambiare sapore. Da qualche mese sta avendo un enorme successo il latte di piselli, che oltre ad essere molto gustoso possiede tanti benefici per la nostra salute. Andiamo a scoprire tutte le sue virtù!

Latte di piselli: calorie e valori nutrizionali

Questa nuova bevanda vegetale si va ad inserire tra i tanti tipi di latte che, negli ultimi anni, trovano spazio negli scaffali di tutti i supermercati. Ma, a differenza del latte di soia o di quello di mandorla, ad esempio, il latte di piselli possiede valori nutrizionali molto interessanti. Innanzitutto è ipocalorico: contiene circa 70 kcal in una tazza di 240 ml, decisamente meno rispetto ai suoi concorrenti.

Latte di piselli

Inoltre, è una bevanda molto proteica, adatta a chi ha bisogno di una dieta ricca di queste sostanze nutritive. Il latte di pisello è povero di grassi e di zuccheri, ma ricco di vitamine (soprattutto la A e la D) e sali minerali importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Le proprietà del latte di piselli

Essendo poco calorico e povero di grassi, è facilmente digeribile. Inoltre non contiene lattosio, quindi è adatto anche a chi soffre di intolleranza e si trova spesso costretto a rinunciare ai latticini. Grazie alla quantità di proteine vegetali che apporta, è particolarmente saziante e non alza l’indice glicemico – oltre ad essere molto utile per chi è a dieta.

I benefici di questa bevanda vegetale sono notevoli anche per le ossa: la vitamina D e il calcio, che sono presenti in maggior quantità persino rispetto al latte vaccino, irrobustiscono il sistema scheletrico e riducono il rischio di osteoporosi. Infine, gli omega-3 sono alleati del cuore e proteggono dalle malattie cardiovascolari.

Come preparare il latte di pisello

Questa bevanda si prepara a partire dai piselli secchi gialli, ed è piuttosto facile prepararla in casa. Per ottenere un litro di latte sono necessari 340 grammi di piselli secchi e 950 ml di acqua. Dopo aver lavato bene i legumi sotto l’acqua corrente, mettili a bollire a fuoco lento per almeno un’ora, fin quando non saranno morbidi.

Ora frulla i piselli assieme all’acqua – puoi modificare le quantità a seconda della consistenza che preferisci per la tua bevanda. Se desideri addolcire il latte di pisello, puoi frullare anche un paio di datteri denocciolati. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, filtra il latte e versalo in un contenitore con chiusura. Ricordati di conservarlo in frigo.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago