Alimentazione

Latte di cocco: tutti gli usi e i benefici

Il latte di cocco, oltre a essere molto gustoso, è anche ricco di benefici. Vediamo quali sono le sue proprietà e le controindicazioni.

Il latte di cocco è un latte vegetale, molto usato nelle cucine esotiche e nella dieta vegana, in sostituzione al latte vaccino. Da non confondere con l’acqua di cocco, che è il liquido contenuto nella noce, questa bevanda viene ricavata dalla spremitura della polpa del cocco. Oltre ad avere un sapore dolce e gradevole, è anche ricca di proprietà benefiche. Vediamo quali sono e come utilizzarlo in cucina.

Latte di cocco: proprietà e controindicazioni

Come gli altri tipi di latte vegetale, anche questa bevanda è priva di lattosio, cosa che la rende adatta anche a chi è intollerante. Inoltre, è privo di colesterolo e aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, quello cattivo, a favore del colesterolo HDL, quello buono.

Rispetto alle altre bevande vegetali simili al latte, è più ricco di sali minerali, in particolare selenio, magnesio, ferro, zinco e potassio. Anche se in quantità minore, contiene anche vitamina C e vitamina E, dalle proprietà antiossidanti. Infine, contiene fibre, che aumentano il senso di sazietà e regolano l’intestino.

Latte di cocco

Esiste poi un particolare uso del latte di cocco per i capelli, che viene impiegato per dare vita a una serie di maschere rigeneranti e utili per una chioma perfetta, grazie alle sue vitamine.

Basta mischiarne 6 cucchiai con 3 di olio di cocco e 2 di miele, dando vita a un ottimo preshampoo, oppure con qualche goccia di olio per capelli creando un nutriente naturale per la chioma. Anche con avocado e 2 cucchiai di olio di cocco insieme al latte possono dar vita a una maschera per capelli rigenerante, che si può indossare un’ora prima del lavaggio.

Per quanto riguarda le controindicazioni, non ve ne sono di particolari da segnalare, se non l’elevato apporto calorico, che lo rende poco adatto nelle diete dimagranti.

Valori nutrizionali del latte di cocco e calorie

Anche se non contiene colesterolo, il latte di cocco è molto grasso e calorico: un bicchiere da 100 ml di latte apporta ben 197 calorie. Gli altri valori nutrizionali per 100 ml sono:

Acqua 72.88 g
Carboidrati 2.81 g
Proteine 2.2 g
Grassi totali 21.3 g
Saturi 18.9 g
Monoinsaturi 0.9 g
Polinsaturi 0.2 g
Calcio 18 mg
Ferro 3.3 mg
Fosforo 96 mg
Magnesio 46 mg
Potassio 220 mg
Sodio 13 mg
Zinco 0.6 mg
Vitamina C 1 mg

Latte di cocco: le ricette

Il latte di cocco può essere usato in svariati modi in cucina, sia per piatti salati, sia per piatti dolci. Può sostituire il classico latte vaccino, ma è bene ricordare che rispetto a quest’ultimo è molto più dolce e non bisogna aggiungere zuccheri. Ad esempio, si può usare per macchiare il caffè o bagnare i cereali a colazione.

Pancakes

Una ricetta dolce molto buona e facile è quella dei pancakes al latte di cocco. Gli ingredienti sono:

-100 grammi di farina,
-1 bicchiere di latte vegetale di cocco,
-1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere (1/4 di bustina),
-pizzico di cannella.

Versate in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolateli bene, fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciatelo riposare per circa un quarto d’ora. Imburrate una padella, riscaldatela e poi versate un cucchiaio di impasto per pancake, allargandolo come per fare una frittata. Lasciatelo cuocere per qualche minuto, poi giratelo e fatelo cuocere dall’altro lato fino a quando non avrà un colore dorato.

Pollo al latte di cocco

Pollo al latte di cocco

Un’ottima ricetta salata è il pollo al curry, che può essere preparata con questa bevanda deliziosa. Per farlo potete cuocere il pollo e farlo rosolare per bene, poi inserire il curry e scioglierlo con un po’ d’acqua, aggiungere sale e pepe e poi versare il latte. Fate ridurre la salsa e lasciate in cottura per mezzora. Potete accompagnare il piatto con del riso basmati!

Latte di cocco: dove si compra?

Il latte di cocco può essere acquistato nei supermercati nel reparto dedicato ai cibi vegetariani e vegani, nei negozi etnici e in quelli specializzati in prodotti biologici. In alternativa, potete trovarlo facilmente online, ad esempio su Amazon.

Come fare il latte di cocco fatto in casa

Se volete potete anche realizzare questa bevanda fai da te in casa! Come? Ve lo spieghiamo subito in poche righe!

Il procedimento è davvero semplice: dovete munirvi di una bella quantità di farina di cocco essiccata e lasciarla in ammollo nell’acqua bollente per minimo mezz’ora. Una volta fatto, prendete il liquido ottenuto e filtratelo con un colino, et voilà, il vostro latte è pronto!

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago