Bellezza

Latte di avena: come assumerlo per limitare l’assorbimento dei grassi

Il latte di avena ha tantissimi benefici, tra cui quello di ridurre l’assorbimento dei grassi: vediamo come utilizzarlo!

Il latte di avena è una bevanda ricavata, appunto, dall’avena, ottima per sostituire il latte vaccino nelle diete vegane o in caso di allergie e intolleranze.

Può essere bevuto al naturale, caldo o freddo, oppure può essere usato per preparare pietanze dolci e salate. Oltre ad essere molto buono, è anche ricco di proprietà benefiche, conosciute fin dai tempi delle nostre nonne. Scopriamole!

Latte di avena: proprietà e benefici

Il latte di avena è più digeribile di quello vaccino ed è ricco di fibre, che aiutano a combattere la costipazione. Depura l’organismo, elimina le tossine e il gonfiore addominale. Grazie alla presenza di amminoacidi essenziali, previene l’invecchiamento cellulare.

Latte di avena

La proprietà più apprezzata del latte d’avena è quella di ridurre l’assorbimento dei grassi. È ricco, infatti, di acidi grassi insaturi “buoni”, ovvero gli Omega 3 e 6, che abbassano i valori del colesterolo LDL e dei trigliceridi nel sangue, mentre aumentano quelli del colesterolo HDL. Inoltre, è ottimo anche per tenere sotto controllo i livelli di zucchero, per cui è consigliato in caso di diabete.

Questo latte vegetale è ricco di vitamine del gruppo B, che garantiscono il corretto funzionamento del sistema nervoso, ed è quindi utile nei periodi di intenso stress e stanchezza psicofisica. Infine, è fonte di sali minerali, in particolare zinco, potassio e magnesio, fondamentali per il benessere dei muscoli.

Latte di avena: controindicazioni

Il latte d’avena non ha controindicazioni. Contiene però glutine, quindi non è adatto a chi soffre di celiachia. Inoltre, come tutti gli alimenti, può causare problemi di intolleranze e allergie in soggetti predisposti.

Latte di avena: valori nutrizionali

I valori nutrizionali di 100 grammi di latte vegetale di avena sono:

– Calorie 43 kcal

– Grassi 1 g (di cui saturi 0,1 g; monoinsaturi 0,3 g; polinsaturi 0,6 g)

– Carboidrati 7 g (di cui zuccheri 2,9 g)

– Proteine 1 g

– Fibre 0,8 g

– Sale 0,1 g

Latte di avena fatto in casa: la ricetta

Potete acquistare il latte d’avena già pronto, oppure potete prepararlo in casa seguendo una semplicissima ricetta. Gli ingredienti sono: 60 grammi di fiocchi di avena e 1 litro d’acqua.

Per preparare il latte, mettete i fiocchi d’avena nel frullatore, aggiungete l’acqua e frullate bene, fino a quando non avrete ottenuto un liquido biancastro. Infine, filtrate il tutto usando un colino.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago