Benessere

Lapacho, un rimedio naturale contro candida e cistite

Il Lapacho è un ottimo rimedio naturale contro la candida, la cistite e altri disturbi. Scopriamo tutte le sue proprietà.

Il Lapacho (Tabebuia impetiginosa) è un albero originario della Foresta Amazzonica, che cresce soprattutto sulle montagne del Perù, della Bolivia, dell’Argentina, del Brasile e del Paraguay.

[amazon_link asins=’B016X30H82,B00VXE1W54,B01BHSW218′ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5dbbc04c-0996-11e8-be15-6feb4bd3abf9′]

Da centinaia di anni la sua corteccia viene usata come rimedio naturale contro infezioni di vario genere e per rafforzare il sistema immunitario. Di recente è diventato molto famoso anche in Europa grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, per combattere la candida, la cistite e le infezioni vaginali.

Lapacho: proprietà e benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/albero-lapacho-giallo-fiori-gialli-2418179/

Come abbiamo anticipato, il Lapacho ha proprietà antibatteriche e antimicotiche, che sono dovute alla presenza di un principio attivo naturale molto potente, il lapacholo, che annienta batteri e funghi.

Questa pianta ha anche altri notevoli benefici: è antinfiammatoria, antiossidante, tonica e depurativa. La tisana e il decotto, da preparare usando la corteccia, aiutano ad eliminare batteri e tossine e rafforzano il sistema immunitario. Per questo si consiglia di assumerli anche in via preventiva, due volte al giorno, soprattutto in caso di infezioni ricorrenti.

Lapacho: controindicazioni

Come tutti i rimedi naturali, il Lapacho non è privo di controindicazioni. Innanzitutto, non può essere assunto in gravidanza e in allattamento, perché i suoi possibili effetti sul bambino non sono ancora stati accertati.

Inoltre, se ne sconsiglia l’assunzione durante terapie farmacologiche a base di anticoagulanti, compresa l’aspirina. In ogni caso, prima di assumerlo, vi consigliamo di chiedere consiglio al vostro medico e di informarlo riguardo i medicinali che state prendendo.

Come usare il lapacho

Il Lapacho contro la candida e la cistite può essere assunto sotto forma di tisana o decotto. Per prepararli, bisogna comprare la corteccia essiccata in erboristeria, che purtroppo non è facile da reperire ed ha un sapore leggermente amaro. In alternativa, potete assume il Lapacho in tintura madre, oppure capsule e altri integratori.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/albero-lapacho-giallo-fiori-gialli-2418179/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago