Benessere

L’importanza dell’acido folico in gravidanza e gli alimenti che lo contengono

Assumere la giusta quantità di acido folico durante i primi tre mesi di gravidanza è essenziale per lo sviluppo del sistema nervoso centrale del nostro bambino. Ecco quali sono gli alimenti ricchi di vitamina B9.

L’acido folico, o anche conosciuto come vitamina B9, è essenziale durante la gravidanza. Questo, infatti, contribuisce alla chiusura del tubo neurale (da cui si sviluppa il sistema nervoso centrale del bambino), che avviene in genere entro il primo mese dopo il concepimento. È consigliato assumere il giusto quantitativo di vitamina B9 specialmente nei primi tre mesi di gravidanza. L’acido folico si può assumere sia attraverso specifici integratori, ma anche attraverso determinati vegetali. Occorre fare attenzione, però, alla cottura di questi: se cotti troppo, infatti, possono perdere le loro proprietà nutritive e la concentrazione di vitamina B9 al loro interno diminuisce.

I vegetali ricchi di acido folico

L’acido folico è contenuto specialmente nei vegetali a foglia verde, come gli spinaci. Occorre fare attenzione, però, a come si cuociono. Per assimilare al meglio le sue proprietà nutritive è consigliabile consumarli crudi, o al massimo farli saltare in padella, così che la concentrazione di vitamina B9 rimanga la stessa. È sconsigliato bollirli.

Donna incinta

Un’altra verdura ricca di acido folico sono gli asparagi. Oltre alla vitamina B9, gli asparagi sono ricchi anche di vitamina A, C ed E, oltre che di potassio, calcio e fosforo. Gli asparagi, inoltre, aiutano a regolarizzare la ritenzione idrica contribuendo all’eliminazione dei liquidi in eccesso. Anche i broccoli sono ricchi di vitamina B9. È consigliabile cuocerli al vapore per mantenerne la croccantezza. I broccoli e le verdure crucifere, inoltre, sono ricchi di una molecola antitumorale (il sulforafano). Non potrebbe esserci verdura più salutare!

Legumi e cereali sono altri vegetali ricchissimi di acido folico. Consigliati in gravidanza, si possono consumare nei modi più disparati. I più gustosi sono sicuramente il cous cous, i ceci e le lenticchie, da consumare anche nella pasta. Per ultimi, ma non di certo per importanza, troviamo gli agrumi. Ricchi di vitamina C, che aiuta a migliorare il sistema immunitario e ad assimilare meglio il ferro, sono adatti da spremere e da gustare freschi, sia in estate che in inverno.

Clarissa Scarlatta

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago