Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ape-issopo-fiore-purple-400855/
Sommario articolo
Non tutti lo conoscono, ma è un ottimo rimedio naturale per vari tipi di disturbi. L’issopo è una pianta aromatica montana, ricca di oli essenziali balsamici. Era già molto conosciuto nell’antichità per i suoi effetti benefici sull’organismo, ma non solo: l’issopo era noto per le sue proprietà magiche, dal momento che lo si riteneva in grado di allontanare il malocchio e le presenze negative. Scopriamo insieme per che cosa viene utilizzato in tempi moderni.
L’azione balsamica ed espettorante di questa pianta la rende utile per tutte le malattie respiratorie. Aiuta infatti a fluidificare il catarro in caso di tosse grassa e previene lo sviluppo di bronchiti e polmoniti. Inoltre allevia i sintomi del raffreddore e placa gli attacchi d’asma. Fai dei suffumigi con l’olio essenziale di issopo per liberare efficacemente le vie respiratorie.
Ma non è tutto: questa pianta possiede proprietà antipiretiche, per cui è utile per combattere la febbre. Ed è anche un ottimo alleato per gli occhi stanchi e arrossati. Basta immergere del cotone in un infuso di issopo e poi fare degli impacchi sugli occhi, dove lasciarli per 10/15 minuti. Infine, contrasta il meteorismo e facilita la digestione: prova alcune gocce di olio essenziale in un cucchiaino di miele, alla fine di ogni pasto!
Per il suo sapore pungente, l’issopo è ottimo per preparare infusi e tisane, ma trova impiego anche in cucina. Dopo aver scaldato un pentolino d’acqua, versalo in una tazza e aggiungi un cucchiaio di fiori essiccati di issopo. Lascia in infusione 10/15 minuti e poi filtralo. La dose consigliata è di due tazze al giorno, la mattina e la sera prima di andare a letto.
Sebbene non sia molto diffuso, l’issopo viene anche utilizzato per preparare alcune gustose pietanze. I suoi fiori possono essere aggiunti freschi in insalata, oppure cotti per preparare un sugo ottimo per condire la carne. Le sue foglie, invece, possono aromatizzare zuppe e dare vita a buonissime salse. Infine, viene comunemente usato per preparare il liquore cent’erbe.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ape-issopo-fiore-purple-400855/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…