Benessere

Irritazioni alle ascelle: cause, sintomi e rimedi

Soffrire di irritazioni alle ascelle è piuttosto comune. Scopriamone le cause più importanti, i sintomi da riconoscere e i possibili rimedi.

Le irritazioni alle ascelle possono dipendere da diversi fattori che è sempre bene imparare a riconoscere per tempo al fine di non arrivare ad episodi irritativi gravi e dolorosi. Se da un lato, le ascelle irritate possono dipendere dall’eccessivo sudore o dall’uso di indumenti poco adatti alla propria persona, dall’altro possono infatti esserci anche altre cause in grado di portare ad arrossamenti sotto le ascelle dei quali è molto importante prendersi cura.

Prurito sotto le ascelle: da cosa può dipendere

Tra le cause più comuni del prurito o delle ascelle arrossate c’è un sudore troppo acido che alla lunga può irritare la pelle portando a una dermatite da sudore.

ascella

Se questa è particolarmente delicata, anche indossare capi sintetici e che impediscono la corretta traspirazione può essere una causa. A ciò si unisce la formazione di batteri che può crearsi se non ci si lava accuratamente o se dopo essersi lavati non si asciuga per bene la zona.

Anche depilarsi in modo sbagliato può portare ad irritazione o alla formazione di bolle sotto le ascelle. Inoltre seppur stando attende a ogni particolare ci si trova a continuare a soffrire di arrossamento sotto le ascelle è importante verificare di non avere un’allergia in atto. Un sapone contenente un allergene o un tessuto irritante e posto di continuo a contatto con la zona può infatti dar vita ad irritazioni con conseguente dolore sotto le ascelle.

Rimedi utili contro le irritazioni alle ascelle

Quando il rossore sotto le ascelle e il relativo bruciore o prurito sono difficili da sopportare si può tentare con l’applicazione di alcuni rimedi naturali. A volte del semplice bicarbonato può donare sollievo. In alternativa si può provare con una crema idratante che vada ad ammorbidire la pelle.

È poi buona norma iniziare ad usare prodotti specifici e delicati. Il tutto indossando capi morbidi e in materiale naturale e optando sempre per deodoranti che siano leggeri e delicati. Uno naturale è, ad esempio, quello a base di bicarbonato. Applicato sotto le ascelle aiuta infatti a contrastare i cattivi odori senza aggredire la pelle. Il tutto per una piacevole sensazione di benessere.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago