Benessere

Irisina, l’ormone che elimina la fame: cos’è e dove trovarla?

Conosciuta come l’ormone degli sportivi, l’irisina aiuta a perdere peso dal momento che è in grado di replicare i benefici di dieta e attività fisica.

Per dimagrire è importante seguire un buon regime alimentare e praticare della sana attività fisica, continuano a ripetercelo. E, la maggior parte delle volte, le diete miracolose di cui sentiamo parlare non hanno alcun effetto – o, peggio ancora, ci aiutano a perdere qualche chilo che recuperiamo in pochissimo tempo. E se vi dicessimo che esiste un ormone in grado di simulare i benefici della dieta e dell’attività sportiva sul nostro organismo? Stiamo parlando dell’irisina, un ormone scoperto da non moltissimo tempo, che viene prodotto nel tessuto muscolare umano durante un’intensa attività fisica.

Questa sostanza sarebbe in grado di attivare il metabolismo permettendo al corpo di bruciare i grassi, e inoltre avrebbe effetti benefici sulle ossa. Scopriamo qualcosa di più sull’irisina!

Come funziona l’irisina?

Studiata inizialmente dai ricercatori dell’Harvard Medical School, l’irisina ha mostrato di avere effetti brucia grassi. I risultati dei primi test sono stati però considerati piuttosto controversi, almeno in un primo momento. In anni più recenti, gli scienziati di Harvard hanno riportato in auge la loro tesi e hanno dimostrato che l’ormone in questione è prodotto anche dall’uomo.

Gonfiore ritenzione idrica

L’irisina viene prodotta durante l’attività sportiva dal tessuto muscolare e svolge una funzione conosciuta con il termine “browning”. Ovvero, trasforma il tessuto adiposo bianco in tessuto adiposo bruno, metabolicamente più attivo. Tutto ciò si traduce in un effetto brucia grassi, con conseguente maggiore facilità nel perdere peso.

I benefici dell’irisina

Ma questo ormone non ha solo effetti benefici nei confronti del metabolismo. Secondo alcune ricerche, l’irisina agisce anche a livello dell’ipotalamo, sui centri che regolano il senso di fame e il senso di sazietà. Attenuando la fame, si riduce l’introito calorico e dimagrire diventa molto più semplice.

Inoltre, l’ormone studiato migliorerebbe la tolleranza al glucosio, promettendo nuovi ambiti di applicazione per il controllo del diabete e dell’obesità. Infine, alcuni ricercatori hanno dimostrato che l’irisina sarebbe in grado di aumentare la massa ossea e di rafforzare la struttura dell’apparato scheletrico.

Irisina, dove si trova

Purtroppo, al momento in commercio non esiste un integratore di irisina. Fate attenzione se vi imbattete in prodotti che ne contengono il principio attivo, dal momento che potrebbero essere pericolosi per la salute. L’unico modo di beneficiare delle sue proprietà consiste nel produrlo naturalmente mediante l’attività fisica.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago