Alimentazione

Ipotiroidismo: la dieta da seguire per stare meglio

Scopriamo come comportarsi in caso di ipotiroidismo e che dieta seguire per migliorare.

L’ipotiroidismo e la dieta sono molto collegati tra loro per via dell’importanza che quest’ultima ha sull’andamento di questa patologia.
Al di là dei farmaci, infatti, spesso basta scegliere gli alimenti giusti per ottenere un risultato che sia benefico per la salute. Scopriamo, quindi, quali sono quelli più importanti da conoscere e da inserire nell’alimentazione.

Ipotiroidismo e alimentazione: i cibi consigliati

Quando si soffre di ipotiroidismo subclinico, la dieta è uno dei rimedi più preziosi che ci siano.

cibi tiroide

Posto che per seguirne una che sia corretta è molto importante affidarsi al proprio medico curante o ad un nutrizionista esperto sul problema, conoscere quali sono gli alimenti adatti per vivere al meglio con questa patologia può essere molto utile. Una buona dieta per tiroide, ad esempio, è ricca di alcuni alimenti specifici che sono ricchi di iodio e per questo considerati in grado di dare un certo equilibrio alla tiroide.

Tra questi ci sono il latte, le uova, i cereali raffinati, il pesce, l’avena, le noci e la carne.
Questi sono alimenti che andrebbero sempre inseriti in un’alimentazione volta a contrastare l’ipotiroidismo.

I cibi che andrebbero evitati

Come ci sono alimenti idonei, ce ne sono altri che, invece, andrebbero consumati con moderazione in quanto in grado di contrastare l’assorbimento di iodio.
Tra questi ricordiamo la soia (anche se i pareri in merito sono spesso discordanti), i cereali integrali, i cavoli e i semi di lino.

Oltre che l’attenzione ai cibi da consumare può essere importante preoccuparsi anche dei metodi di cottura. Sembra infatti che alcuni possano impedire l’assorbimento di iodio. Tra questi ci sono la frittura e la bollitura ai quali sono quindi da preferire altri metodi più sani e adatti a chi soffre di ipotiroidismo.

Ovviamente non è mai indicato eliminare degli alimenti dalla propria dieta. E per questo motivo il consiglio è sempre quello di consultarsi con il proprio medico. Sopratutto perché ogni persona soffre di un ipotiroidismo diverso. E, per un miglior risultato è importante inserire gli alimenti in base ai valori del sangue e alla gravità della patologia.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago