Benessere

Iperstensioni: come si fa l’esercizio utile a rafforzare glutei e muscoli lombari

Gli esercizi di iperstensioni sono particolarmente utili ed efficaci per rinforzare la parte inferiore del corpo, dai glutei ai lombi.

Utile a rafforzare glutei e muscoli lombari, l’esercizio ipertensioni si può fare sia in palestra, con l’apposito macchinario, che a casa, senza nulla o con la fitball. Vediamo quante tecniche ci sono, come si esegue un allenamento di questo tipo e quali sono i benefici che si possono ottenere.

Iperstensioni: come si fa l’esercizio?

Chiamato anche Hyperextension, l’esercizio iperstensioni coinvolge diverse parti del corpo: glutei, muscoli paravertebrali, il muscolo quadrato dei lombi, muscolo semitendinoso e semimembranoso, ischiocrurali e bicipite femorale. Un allenamento di questo tipo, quindi, consente di rafforzare la struttura inferiore del corpo, ma anche di scongiurare l’ipertrofia dei muscoli citati sopra e come prevenzione degli infortuni.

ragazze allenamento esercizio iperestensione palestra

Oltre all’apposito macchinario, si possono fare anche le iperestensioni a terra. E’ necessario stendersi al suolo, possibilmente sopra al classico tappetino da yoga. Dalla posizione prona, stendete le braccia in avanti con i palmi rivolti verso il pavimento. A questo punto, sollevate contemporaneamente le braccia e le punte dei piedi, senza piegare le ginocchia. L’esercizio è fatto bene se si avverte la fatica nei muscoli della parte bassa della schiena.

Le iperestensioni su panca, invece, prevedono una posizione di partenza sul macchinario apposito, con i piedi bloccati grazie al sostegno inferiore. Mantenendo la schiena dritta, bisogna effettuare una rotazione portando la testa in basso. Attenzione: la colonna vertebrale deve essere parallela al pavimento. Le mani, per facilitare l’allenamento, vanno posizionate sul petto.

Ecco un video dimostrazione di ipertensioni da terra:

Ipertensioni: un esercizio rinforzante

Le ipertensioni lombari si possono fare anche con la fitball. I piedi sono appoggiati a terra in modo da non perdere l’equilibrio, mentre la schiena è ben dritta e il bacino ruota. Fate attenzione, sia la testa che la colonna vertebrale devono essere allineati in maniera parallela al pavimento. In alternativa, potete anche fare un reverse hyperextension, invertendo la parte che poggia a terra. In questo caso, sono le mani ad essere appoggiate a terra, mentre le gambe vanno tenute in sospensione.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago