Benessere

Iperglicemia da stress: i sintomi da non sottovalutare

L’iperglicemia da stress, così come il diabete, non va mai sottovalutata: vediamo i sintomi e cosa fare in situazioni di questo tipo.

Lo stress è una condizione che non influenza soltanto il benessere psicologico, ma anche quello fisico. In presenza di iperglicemia o diabete, situazioni stressanti possono influire sulla malattia, arrivando a peggiorarla. Vediamo quali sono i sintomi e il trattamento.

Iperglicemia da stress: i sintomi

Si parla di iperglicemia quando i valori di glicemia nel sangue a digiuno sono superiori a 100 mg/dl. Quando si superano 126 mg/dl in due giornate differenti si parla di diabete mellito conclamato. La glicemia e lo stress, anche se in pochi lo sanno, non vanno d’accordo. In condizioni stressanti, infatti, il corpo produce ormoni come l’adrenalina, il cortisolo e il glucagone e, di conseguenza, i livelli di zucchero nel sangue aumentano. Pertanto, si possono verificare scompensi glicemici.

I sintomi dell’iperglicemia da stress, oltre all’innalzamento del valore di riferimento nel sangue, sono: stanchezza, aumento della sete e della diuresi, perdita di peso involontaria in associazione ad un aumento dell’appetito, malessere, dolori addominali e, raramente, confusione mentale e perdita di coscienza. E’ bene sottolineare che spesso questa malattia è subdola e non dà alcun tipo di fastidio. Di conseguenza, alcune persone se ne accorgono casualmente con le analisi di routine.

Diabete da stress: cosa fare?

Nervosismo e glicemia non vanno d’accordo perché, in situazioni stressanti, si possono commettere errori alimentari, magari esagerando con le porzioni o l’alcol oppure sbagliando a contare le calorie e i carboidrati da ingerire. Di conseguenza, non si riesce a gestire l’iperglicemia nel modo corretto.

E’ fondamentale, quindi, riuscire a ridurre lo stress il più possibile. Non ne va solo del benessere fisico, ma anche di quello mentale. E’ utile, sia a livello psicologico che per contrastare la malattia, praticare ogni giorno un po’ di sport. La sedentarietà, infatti, è nemica del diabete e non fa altro che alimentare i pensieri stressanti. Secondo recenti studi scientifici, la disciplina migliore è lo yoga, facile da praticare anche a casa, ma qualsiasi altra attività è bene accetta.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago