Benessere

Iperglicemia da stress: i sintomi da non sottovalutare

L’iperglicemia da stress, così come il diabete, non va mai sottovalutata: vediamo i sintomi e cosa fare in situazioni di questo tipo.

Lo stress è una condizione che non influenza soltanto il benessere psicologico, ma anche quello fisico. In presenza di iperglicemia o diabete, situazioni stressanti possono influire sulla malattia, arrivando a peggiorarla. Vediamo quali sono i sintomi e il trattamento.

Iperglicemia da stress: i sintomi

Si parla di iperglicemia quando i valori di glicemia nel sangue a digiuno sono superiori a 100 mg/dl. Quando si superano 126 mg/dl in due giornate differenti si parla di diabete mellito conclamato. La glicemia e lo stress, anche se in pochi lo sanno, non vanno d’accordo. In condizioni stressanti, infatti, il corpo produce ormoni come l’adrenalina, il cortisolo e il glucagone e, di conseguenza, i livelli di zucchero nel sangue aumentano. Pertanto, si possono verificare scompensi glicemici.

I sintomi dell’iperglicemia da stress, oltre all’innalzamento del valore di riferimento nel sangue, sono: stanchezza, aumento della sete e della diuresi, perdita di peso involontaria in associazione ad un aumento dell’appetito, malessere, dolori addominali e, raramente, confusione mentale e perdita di coscienza. E’ bene sottolineare che spesso questa malattia è subdola e non dà alcun tipo di fastidio. Di conseguenza, alcune persone se ne accorgono casualmente con le analisi di routine.

Diabete da stress: cosa fare?

Nervosismo e glicemia non vanno d’accordo perché, in situazioni stressanti, si possono commettere errori alimentari, magari esagerando con le porzioni o l’alcol oppure sbagliando a contare le calorie e i carboidrati da ingerire. Di conseguenza, non si riesce a gestire l’iperglicemia nel modo corretto.

E’ fondamentale, quindi, riuscire a ridurre lo stress il più possibile. Non ne va solo del benessere fisico, ma anche di quello mentale. E’ utile, sia a livello psicologico che per contrastare la malattia, praticare ogni giorno un po’ di sport. La sedentarietà, infatti, è nemica del diabete e non fa altro che alimentare i pensieri stressanti. Secondo recenti studi scientifici, la disciplina migliore è lo yoga, facile da praticare anche a casa, ma qualsiasi altra attività è bene accetta.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago