Benessere

Ipercheratosi cutanea: di cosa si tratta e come si cura

L’ipercheratosi cutanea è un ispessimento della pelle che può avere cause differenti. Scopriamo le più importanti e come intervenire quando si presenta.

Quando si parla di ipercheratosi cutanea si intende il maggior spessore che viene a crearsi sulla pelle in alcune zone del corpo. Questa può essere sia di tipo meccanico (dovuta a sfregamenti continui e ripetuti come quelli che avvengono con calzari stretti) o fisiologico (cioè provocato da palilloma virus, infiammazioni o anomalie nella cheratinizzazione). In ogni caso si tratta di un problema che va identificato e risolto in modo da evitarne il peggioramento.

Come si manifesta l’ipercheratosi

L’ipercheratosi può presentarsi sotto diverse forme, tutte importanti da riconoscere per poter agire prontamente e risolvere il problema.

ipercheratosi

Tra le più conosciute, nonché comuni, ci sono:

– I calli, tipici dell’ipercheratosi plantare
– Gli eczemi
La cheratosi attinica
– Le verruche
– La cheratosi pilare
– Il lichen planus
– La cheratosi seborroica
– La cheratosi vulvare, vaginale o cervicale (rara ma comunque tra le possibilità)

Detto ciò, è importante sapere che esistono ben due tipi di ipercheratosi.
C’è, infatti, quella ortocheratosica, che si presenta quando c’è un inspessimento dello strato di cheratina con maturzione preservata e quella paracheratosica, caratterizzata da nuclei trattenuti e maturazione ritardata dei cheratinociti. Le due forme possono essere facilmente riconosciute mediante un esame condotto al microscopio.

In tutti i casi, per una corretta diagnosi serve l’esame obiettivo da parte del medico che, in casi più complicati può richiedere una biopsia per accertarsi dell’effettiva presenza del problema. Ci sono infatti alcuen forme di ipercheratosi che sono più gravi di altre e che con il tempo possono evolvere in forme maligne. Per questo motivo, indagare per bene al fine di riconoscerne da subito l’andamento è estremamente importante.

Andando alla forma più comune e frequente, invece, questa è l’ipercheratosi al piede che porta ad un ispessimento della pelle in zone piuttosto precise e alla formazione di calli o duroni che, in base alla posizione, possono essere particolarmente dolorosi. Pur non trattandosi di una forma grave, anche qui è molto importante trovare la cura giusta al fine di eliminare al più presto il problema.

Ipercheratosi: la cura più comune

Nella maggior parte dei casi, problemi di ipercheratosi si risolvono mediante l’uso di pomate o soluzioni specifiche da applicare nella zona dove la pelle appare più spessa e rovinata. In altri casi può rendersi utile la fototerapia o l’uso del laser.

Nel caso dei calli, oltre alle cure sopra indicate va ovviamente individuata la causa che è quasi sempre di tipo meccanico. In tal caso, per evitare nuove formazioni, è indispensabile eliminare il problema a monte, creando delle protezioni per le zone più delicate o cambiando scarpe e scegliendone di più larghe e comode.

In tutti i casi, è sempre bene non agire da soli ma chiedere un parere al proprio medico curante e, se serve, ad uno specialista. Così facendo sarà molto più facile capire qual è il problema, risalire alla causa e trovare la cura più adatta sia a contrastarlo che ad evitare che si ripeta e che non crei più fastidi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago