Benessere

Allergie e intolleranze alimentari: tutto quello che c’è da sapere!

Problemi di intolleranze e allergie alimentari? Ecco come riconoscerle sin dai primi sintomi che mandano in tilt il corpo.

Le allergie alimentari sono in continuo aumento, così come le intolleranze. Bisogna, però, fare una differenza tra queste due categorie. Nel caso di allergie bisogna essere molto prudenti ed evitare eventuali contaminazioni. Per quanto riguarda le intolleranze, invece, la situazione è più semplice da gestire.

Quando si ha una reazione allergica si possono verificare crisi respiratorie o addirittura andare in shock anafilattico- nelle situazioni più gravi occorre un intervento immediato di un medico. Nel caso di un’intolleranza alimentare, invece, si hanno disturbi che colpiscono l’intestino. In linea generale quando si ha un’intolleranza al lattosio o al glutine si hanno episodi di diarrea, nausea o stanchezza. Questi però, non si manifestano subito, ma durante i processi di digestione. Al contrario, una reazione allergica è immediato.

Vediamo meglio quali sono i sintomi principali di intolleranze e allergie alimentari!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cereali-cibo-grano-sano-fibre-563796/

Intolleranze alimentari: sintomi

• Uno dei primi sintomi è a livello intestinale. I disturbi possono durare anche due o tre giorni, fino a quando il corpo non avrà smaltito il cibo considerato “tossico”. Si verificano, dunque, episodi di diarrea e forti dolori addominali.

• Un altro sintomo è la nausea costante. Il corpo non riesce ad assimilare, ad esempio, le proteine del lattosio o del glutine, Di conseguenza il cibo rimane sullo stomaco e talvolta si ha necessità di vomitare.

• Quando nell’intestino arrivano sostanze che il corpo non riesce ad assimilare si ha un forte mal di testa. Chi è molto sensibile può portarsi il mal di testa anche per due o tre giorni. Il tutto passerà dopo aver bevuto tanta acqua e aver eliminato la sostanza tossica ingerita.

Allergie alimentari: sintomi

• Una prima reazione può essere il gonfiore della lingua che causa difficoltà a respirare. Il gonfiore può anche colpire le labbra, il viso o altre parti del corpo.

• Nei casi più gravi si verifica uno shock anafilattico che può portare all’occlusione delle vie respiratorie. Per questo motivo è necessario un pronto intervento da parte di un medico con adrenalina.

• Molto frequenti anche dolori addominali, diarrea, vomito e nausea.

Test alimentari

Per essere sicuri di quale patologia si soffre è opportuno fare dei test per allergie alimentari. Sarà il vostro medico curante a prescriverveli dopo aver verificato con voi le vostre condizioni di salute. Li potrete eseguire in ospedale.

Per quanto riguarda le intolleranze, invece, si possono fare dei test nelle farmacie o centri specializzati.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cereali-cibo-grano-sano-fibre-563796/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago