Benessere

Intolleranza al lattosio, che cos’è è quali sono i sintomi

Molti adulti soffrono di intolleranza al lattosio, che impedisce loro di consumare latte e latticini: scopriamo qualcosa in più su questa condizione.

L’intolleranza al lattosio deriva dall’incapacità, molto comune negli adulti, di digerire il lattosio, uno zucchero contenuto nel latte. Questa sostanza rimane quindi a fermentare nell’intestino, dove produce fastidiosi sintomi. Che cosa succede al nostro corpo quando sviluppiamo un’intolleranza al lattosio? Quali sono i sintomi e le cure disponibili per risolvere questo problema? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa intolleranza.

Che cos’è l’intolleranza al lattosio

Il corpo umano produce un enzima chiamato lattasi, deputato a scindere e digerire il lattosio. Questo enzima comunemente si riduce con il passare del tempo, e in alcuni adulti non viene più prodotto. In questo caso, l’assunzione di latte e latticini provoca alcuni disturbi dovuti all’incapacità dell’organismo di digerire il lattosio.

Nella maggior parte dei casi, l’intolleranza è causata proprio da questa progressiva riduzione nella produzione dell’enzima lattasi. È molto rara la forma congenita, che si manifesta fin dalla nascita – i neonati che ne sono affetti devono essere alimentati con latte appositamente formulato senza lattosio. Esiste anche un’intolleranza secondaria, scatenata da alcune infezioni (rotavirus o giardia, ad esempio), che tende a regredire dopo qualche mese dalla risoluzione del problema.

latte

I sintomi dell’intolleranza al lattosio

Quando il corpo non riesce a digerire il lattosio assunto mediante il latte e i latticini, si sviluppano alcuni fastidiosi sintomi. La loro gravità varia anche in base alla soglia di tolleranza di ciascuna persona – alcuni provano solamente un po’ di disagio, altri hanno problemi piuttosto seri.

I sintomi solitamente comprendono gonfiore addominale, senso di pienezza, flatulenza e meteorismo, diarrea, nausea. La dermatite non è uno dei segnali di intolleranza al lattosio, bensì di allergia alle proteine del latte vaccino. Sebbene a livello di manifestazione le due condizioni si assomiglino, l’allergia compare già nei primi mesi di vita del neonato.

Come curare l’intolleranza al lattosio

Una volta diagnosticata l’intolleranza al lattosio, mediante il test del respiro all’idrogeno, l’unico modo per evitare i suoi sintomi consiste nel ridurre o eliminare del tutto i prodotti contenenti questo zucchero dalla dieta. Alcune persone sono infatti in grado di digerire una quantità limitata di lattosio, quindi dovranno solo fare attenzione a non superare questa soglia.

Nei casi più gravi, è importante imparare a riconoscere i prodotti in cui si trovano tracce di lattosio. Un’impresa non semplice, dal momento che si rinvengono anche in frutta e verdura (pere, cipolle, broccoli), nei cibi confezionati e in alcuni tipi di carne. Attenzione anche ai farmaci: molti contengono piccole quantità di lattosio.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago