Bellezza

Integratori per la pelle (del viso e non): quali sono, a cosa servono e perché sono efficaci

Gli integratori per la pelle sono un valido aiuto per favorire la sua elasticità e la naturale idratazione, contrastando al contempo i segni del tempo.

Quando si parla di integratori per la pelle si intende tutto ciò che una volta assunto può aiutare la stessa a migliorare nell’aspetto. Si va quindi dai giusti alimenti da assumere all’interno della dieta, alle vitamine amiche della pelle, agli integratori erboristici. E tutto arrivando a quelli più forti e da assumere per bocca, che sono solitamente a base di sostanze come il collagene e l’acido ialuronico.

Come distinguere i vari integratori della pelle

Come già detto non esiste un solo integratore per la pelle. Anzi, mettere in atto più strategie è solitamente la scelta giusta per poter contare su un effetto più rapido ed efficace.

viso donna

Si dovrebbe quindi partire da una buona idratazione e da un’alimentazione mirata che dovrebbe contenere frutta, verdura e legumi a cui aggiungere poche proteine nobili, in quanto ricche di collagene.

Per quanto riguarda le vitamine, le più note ed efficaci sono sicuramente quelle che aiutano la pelle a migliorare: la vitamina E, da sempre considerata come un integratore per la pelle e la vitamina C che stimola la naturale produzione di collagene. A queste si possono aggiungere prodotti erboristici come il tea tree oil o la bardana.
Infine, come già accennato, ci sono anche integratori più mirati. Tra questi è importante ricordare quelli a base di collagene e di acido ialuronico. Utili per migliorare la pelle e per stimolare la produzione di collagene.

Come prendersi cura della pelle attraverso l’integrazione

La prima regola per aver cura della propria pelle è quella di mangiare in modo sano scegliendo sempre gli alimenti più indicati. A ciò è bene unire la corretta pulizia del viso (specie quando ci si trucca) e l’uso di prodotti che non irritino la pelle, evitando così la formazione di micro rughe.

Ci sono poi lozioni e creme che possono essere di grande aiuto e alle quali si può aggiungere l’assunzione di integratori, come quelli sopra indicati, e da scegliere in base alle esigenze della propria pelle e all’età. Acido ialuronico e collagene, ad esempio, sono da considerarsi come integratori d’urto. E questo per quanto esistano già prodotti dedicati alle giovanissime che ne contengono in piccola parte. Ciò che conta è non esagerare e scegliere sempre quanto veramente serve. In questo modo la pelle non sarà sovraccarica e si manterrà sana e giovane più a lungo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago